“La Regione Autonoma Valle d'Aosta – ha aggiunto Onida – ha saputo ben gestire le proprie competenze legislative primarie in materia di ordinamento degli Enti locali, fornendo ai Comuni e alle Comunità montane strumenti di gestione innovativi. Tale corpus normativo si è inserito in un contesto favorevole caratterizzato da alcuni fattori: le dimensioni territoriali, che hanno agevolato il dialogo, il ruolo gestionale delle Comunità montane e l'assenza della Provincia, semplificando la governance, l'abitudine all'autogoverno, tradizione storica della Valle d'Aosta”.
Il Presidente del Celva, Elso Gerandin, intervenendo sul ruolo del Celva in materia di formazione destinata agli Enti locali, ha sottolineato che “i Master e i Percorsi formativi rappresentano il risultato concreto del nostro credere nella formazione. Siamo infatti convinti che la formazione sia la strada principale verso un vero e proprio cambiamento della cultura e del ruolo di chi lavora all'interno degli Enti locali. La formazione deve per questo essere continua e permanente, in quanto strumento indispensabile per diffondere e consolidare la cultura della managerialità all'interno dei nostri Enti locali”.
Nel corso dell’incontro è avvenuta la consegna degli attestati di partecipazione ai Segretari, ai Dirigenti e ai Responsabili di servizio degli Enti locali valdostani, che hanno frequentato i Master di specializzazione in diritto degli Enti locali e i Percorsi Formativi Annuali in materia di management organizzati dal Celva nel corso del 2008.