Iniziate le prime lezioni nella scuola in Senegal realizzata dagli Amici di Manuela e dei Missionari Oblati i Maria Immacolata

A entrare nel nuovo edificio scolastico, a Sandiara, in Senegal, realizzato in due anni e sette mesi, dal febbraio 2023 al settembre 2025, sono stati i bambini di una sezione della scuola materna e due classi di scuola primaria.
complesso scolastico "Manuela" realizzato in Senegal
Società

Il 13 ottobre scorso è suonata la prima campanella nella scuola Manuela, realizzata nel Comune di Sandiara, in Senegal da parte del Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e dell’associazione “Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata – ETS”, di Aosta.

A entrare nel nuovo edificio scolastico, realizzato in due anni e sette mesi, dal febbraio 2023 al settembre 2025, sono stati i bambini di una sezione della scuola materna e due classi di scuola primaria. A regime il complesso ospiterà circa 1900 bambini e ragazzi che potranno frequentare dalla scuola materna alla scuola superiore, un istituto ad
indirizzo umanistico/scientifico, con possibilità di poter fruire anche di corsi ad indirizzo tecnico, qualora il territorio lo richiederà.

La costruzione della scuola, realizzata secondo criteri costruttivi europei, non è stata semplice, soprattutto a causa delle difficoltà legate principalmente ai luoghi in cui si operava, costituiti da zone rurali con scarsa disponibilità di materiali e presenza di manodopera non particolarmente qualificata.

complesso scolastico "Manuela" realizzato in Senegal
complesso scolastico “Manuela” realizzato in Senegal

Gli operai hanno lavorato anche in “condizioni ambientali non certo agevoli per le temperature elevatissime, portando a termine con successo il loro lavoro e assicurando per sé per le loro famiglie una retribuzione adeguata a fronte della povertà che caratterizza quelle zone.  – spiega una nota – L’impegno di questi uomini e la determinazione di chi ha voluto fortemente quest’opera ha superato difficoltà, critiche e scetticismo di molti”.

Con l’apertura della scuola si realizza il “forte desiderio di Manuela, persona a cui è intitolato il Fondo filantropico, costituito presso la Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino, Fondo che ha finanziato per la maggior parte l’opera”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte