Ironia e umorismo di nuovo protagonisti del concorso “Scrivere con gioia”

Sono 300 i ragazzi che hanno partecipato al premio letterario in ricordo di Alberta Sarti, insegnante di scuola media scomparsa alcuni anni fa. Le premiazioni venerdì 29 maggio, alle 10,30 nella parrocchia dell’Immacolata.
Il gruppo dei Musicanostra nel concerto del 2008
Società

E’ tempo di premiazioni per il concorso letterario “Scrivere con gioia”, l’iniziativa che ormai da tre anni vuole invogliare i ragazzi delle scuole media alla scrittura “ironica” con giochi di parole, esagerazione ed aforismi, e per incoraggiarli a trovare l’aspetto umoristico di ogni situazione. La cerimonia si terrà dopodomani, venerdì 29 maggio, alle 10,30 nella sala polivalente della Parrocchia di SS. Maria Immacolata.

Nato per ricordare la figura di Alberta Sarti – insegnante di scuola media di primo grado, scomparsa alcuni anni fa – il progetto sta riscuotendo un successo crescente: sono pervenuti 110 elaborati, provenienti da 6 istituzioni scolastiche e coinvolgendo complessivamente nell’iniziativa oltre 300 ragazzi sul tema della “Gita scolastica”. E per la prima volta potevano partecipare al concorso i ragazzi del biennio delle scuole superiori.

La giuria del concorso, presieduta dalla dirigente scolastica Giovanna Sampietro e composta dai docenti, Marina Pompameo, Rita Villani , Roberto Arbaney e dal marito della professoressa Sarti, Mauro Fioravanti, ha provveduto alla valutazione degli elaborati, individuando i vincitori del concorso, i cui nomi saranno svelati in occasione della premiazione.

Ai primi tre classificati viene attribuito un premio consistente in buoni libro del valore rispettivamente di € 150, 100 e 75. Per premiare il lavoro comune di insegnati ed allievi, per le Scuole secondarie di primo grado, viene attribuito un riconoscimento economico di 1°, 2° e 3° livello alle classi, cui appartengono i vincitori, per un importo in buoni libro rispettivamente di € 300, 200 e 100.

Di volta in volta, infine, la giuria può attribuire una menzione speciale ad altri elaborato dalle caratteristiche particolari, ad esempio: il fumetto o l’utilizzo del patois. In considerazione della notevole qualità delle opere presentate, la giuria ha attribuito la menzione a 5 testi, mentre 15 elaborati sono stati giudicati meritevoli di pubblicazione, nel caso, come avvenuto per la prima edizione, venga realizzata una raccolta dei migliori testi presentati.

E per concludere in musica, è in programma nella serata di venerdì “Concerto per un’amica – In ricordo di Alberta Sarti” con il gruppo musicale “Musicanostra” alle 21,00 al Cinéma Théâtre de la Ville ad Aosta. L’ingresso è gratuito.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte