La comunità Walser invita il Pontefice a farle visita

La Comunità dei Walser di Gressoney, che in Valle d'Aosta raggruppa circa 1.600 persone, ha ufficialmente invitato, nelle parole del sindaco Aldo Comé, Benedetto XVI a fare visita alla popolazione " che parlano il dialetto...
Società

La Comunità dei Walser di Gressoney, che in Valle d’Aosta raggruppa circa 1.600 persone, ha ufficialmente invitato, nelle parole del sindaco Aldo Comé, Benedetto XVI a fare visita alla popolazione ” che parlano il dialetto titsch e il dialetto toeitschue”.
“Facciamo un appello – ha detto Comé – perché il Papa, se lo considera opportuno, venga a trovarci. Ci farebbe molto piacere, abbiamo le stesse radici”.
Sono molti i doni che nel frattempo giungono a Les Combes per il nuovo Pontefice. Tra questi proprio la comunità Walser ha voluto omaggiare l’illustre ospite di un vocabolario titsch-italiano e toitschue-italiano. Titsch e toitschue sono i due dialetti germanici che si parlano tra St. Jean, Trinité e Issime, i comuni valdostani dove i Walser giunsero nel Medioevo dalla Svizzera, dove si erano fermati scendendo dalla Germania. La lingua Walser fu messa al bando dal fascismo e soltanto dagli anni ’60 del secolo scorso e’ cominciata una riscoperta culturale.
“Se il Papa accogliesse l’invito – spiega Elide Squindo, presidente del Centro di cultura Walser – sarebbe già pronto un menù tipico da fargli gustare: carni salate per antipasto, per primo gli chnefflene, cioé degli gnocchetti di pasta conditi con burro e speck, per secondo la selvaggina di queste parti e come dolce chienchene, in italiano bugie, che si usano per matrimoni, capodanni e feste importanti”. Dall’organizzazione e dal seguito del Papa però per ora nulla trapela sulla possibilità che Benedetto XVI risponda all’invito con una visita.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte