La classe II A della scuola media dell’Istituzione Scolastica “Eugenia Martinet” di Aosta ha vinto il concorso “L’altra lingua degli italiani: l’arte figurativa, il paesaggio e l’identità nazionale”, organizzato dalla Fondazione Napoli Novantanove sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica.
Il concorso, che ha visto la partecipazione di 128 scuole con 370 classi da tutta Italia, chiedeva di produrre un video che in tre minuti illustrasse e valorizzasse un monumento del territorio.
Gli allunni dell’I.S. Eugenia Martinet, coordinati dai professori Salvatore Cosentino, Rita Ponsetti, Ornella Manella e Luca Carlomagno, hanno puntato i riflettori sulla chiesetta di Saint-Martin-de-Corléans.
“Abbiamo scelto la chiesetta di Saint-Martin-de-Corléans – spiega il prof. Cosentino – a due passi dalla nostra scuola, e abbiamo voluto parlarne non tanto dal punto di vista architettonico, quanto piuttosto sotto il profilo sociale e della storia del quartiere. Sebbene la più grande chiesa, di recente costruzione, l’abbia sostituita nella sua funzione, essa ha sempre rappresentato un punto di riferimento per gli abitanti della zona, un elemento di coesione del tessuto sociale. Ancora adesso è al centro delle varie manifestazioni che si svolgono nel corso dell’anno: il mercatino, la festa del quartiere, le attività della Clicca, la festa di S. Giorgio e Giacomo. Ecco perché abbiamo pensato a un viaggio attraverso gli ultimi decenni, che affiancasse le immagini del passato a quelle del presente, per rendere in modo dinamico l’evoluzione di una zona, ma anche per sottolineare quello che non è cambiato.”
Gli studenti valdostani verranno premiati in maniera ufficiale a Napoli, il prossimo autunno, con alcuni libri e tablet.
La RAI, inoltre, proporrà i video premiati in occasione della diffusione di otto lezioni pubbliche sul tema della funzione civile dell’arte figurativa, tenute da illustri storici e studiosi nell’autunno 2012 e inserite nei palinsesti dell’emittente nazionale.