Il 3 aprile si partirà dunque da Valgrisenche, dove si prevede anche l’arrivo, con la tappa “Alpe Vielle”, per una prima frazione che si svilupperà sul versante sud dell'area interessata dal “Rutor Extreme Tour”. Gli specialisti si confronteranno su un tracciato che prevede nella prima tappa 2000 metri di dislivello da superare, mentre nella seconda, che si sviluppa sul versante nord, saranno 2150 i metri di dislivello da superare. La terza tappa, infine, si svilupperà sul classico percorso del “Tour du Rutor” con partenza ed arrivo a Planaval, nel comune di Arvier, per complessivi 2350 metri di dislivello. La gara, aperta a 250 coppie, tra le quali anche giovani delle categorie cadetti e junior, è organizzata dallo sci club Gex e sarà finale di Coppa del Mondo.
- Champdepraz
- 28 Gennaio 2023
- La sicurezza ci sarà solo dopo analisi approfondite, ma l'ente parco spiega che le immagini dell'esemplare catturate grazie alle attività di monitoraggio con le fototrappole sono con ogni probabilità quelle di uno sciacallo dorato. Poco più grande di una volpe. È un animale innocuo per l'uomo
- di Redazione AostaSera