L’Associazione Parkinson Vda avvia un percorso di sostegno psicologico per i famigliari

Prende il via giovedì prossimo, il 18 aprile, per 8 sedute da 75/90 minuti con cadenza quindicinale. Riservato ai familiari dei malati di Parkinson, il percorso è gratuito, ma viene chiesta l'iscrizione all'associazione.
caregiver e paziente
Società

Prende il via giovedì prossimo, il 18 aprile, per 8 sedute da 75/90 minuti con cadenza quindicinale. E’ il percorso di supporto psicologico riservato ai familiari dei malati di Parkinson che l’Associazione Parkinson della Valle d’Aosta ha promosso e ideato, in collaborazione con la neuropsicologa Valentina Volpi.

Obiettivo dell’iniziativa, che si terrà al Centro Servizio Volontariato della Valle d’Aosta (in Via Xavier de Maistre, 19 ad Aosta), è di creare momento di condivisione tra i cosiddetti “caregiver” familiari, ovvere le persone che prestano volontariamente cura ed assistenza ai malati, in questo caso colpiti dal Parkinson, la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa al mondo dopo il morbo di Alzheimer, perché non si sentano soli e oppressi da un impegno gravoso e per i quali i momenti di difficoltà sono sempre in agguato.

Ad alcune sedute parteciperà anche Elena Parini, fisioterapista specializzata nella riabilitazione neurologica per fornire consigli pratici su come gestire certi aspetti motori e di “movimentazione” del malato.

Il percorso di sostegno è gratuito. Per partecipare è richiesto di iscriversi all’APVDA. Per iscriversi al corso o avere informazioni è necessario contattare l’associazione al numero di cell. 320/7098417 dalle 14 alle 17, oppure attraverso un messaggio all’indirizzo di posta elettronica ass.parkinsonvda@gmail.com

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte