L’Asva presenta ai candidati un piano di rilancio dell’informazione locale

Il sindacato unitario dei giornalisti ha preparato "un piano integrato di rilancio del sistema informativo locale capace di stimolare nuove idee imprenditoriali, accompagnare processi di innovazione, in una logica anche di superamento del digital divide".
Benoit Girod
Società

"Forme di sostegno che incidano direttamente sui costi del lavoro giornalistico regolarmente retribuito e che incentivino assunzioni di giornalisti in base al contratto sottoscritto dalla Federazioni italiana editori giornali e dalla Federazione nazionale della stampa italiana; finanziamento di progetti innovativi che riguardino la transizione dalla carta stampata ai nuovi media digitali, il rafforzamento delle testate giornalistico on line, anche attraverso assunzioni di giornalisti, l’avvio di nuovi media". Sono queste alcune delle proposte che arrivano dall’Associazione stampa valdostana, il sindacato unitario dei giornalisti alle forze politiche candidate alle elezioni regionali. L’Asva ha preparato "un piano integrato di rilancio del sistema informativo locale capace di stimolare nuove idee imprenditoriali, accompagnare processi di innovazione, in una logica anche di superamento del digital divide e favorire lo sviluppo del mercato giornalistico attualmente in stallo".

Rientrano nel piano di rilancio anche: la regolamentazione della pubblicità istituzionale della Giunta e del Consiglio regionali, prevedendo che le inserzioni vengano commissionate solo a testate con giornalisti assunti con regolare contratto di categoria e l’apertura di un tavolo di confronto tra Regione, sindacato dei giornalisti ed editori per l’individuazione di progetti di interesse comune da promuovere nell’ambito della politica regionale di sviluppo 2014-2020 riguardanti la formazione, l’innovazione, la produzione di contenuti digitali e lo sviluppo di reti informative.

"L’effetto combinato dell’inedita congiuntura economica e della crisi strutturale di settore – si legge nel documento preparato dall’Asva –  sta provocando in tutto il mondo una drammatica impasse del sistema dell’informazione e del lavoro giornalistico."

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte