L’Avis Valle d’Aosta, nella sua 55ª Assemblea ordinaria regionale andata in scena sabato 12 aprile a Champoluc, ha rinnovato gli organismi che guideranno l’Associazione a vari livelli per il prossimo quadriennio 2025-2028.
Per il Consiglio regionale, i nuovi consiglieri, dai quali saranno nominati i componenti dell’Esecutivo regionale che guiderà l’Avis per il prossimo quadriennio, sono Annalisa Marguerettaz, Piercarlo Lunardi, Federico Molino, Letizia De Vita e Matteo Del Col (per l’Avviso comunale di Aosta), Mirco Chapel (Aymavilles), Gemma Ronc (Grand-Combin), Irma Moro (Châtillon), Ugo Cavagnet (Cogne), Enrico Adriano Romano (Fénis), Ingrid Brédy e Francesco Panella (Gressan), Silvia Fumarola (Introd), Massimo Giardini (Nus), Valerio Bordet e Frédéric Negre (Pont-Saint-Martin), Jena-Claude Haudemand (Pré-Saint-Didier), Matteo Carlin (Saint-Pierre), Mara Bionaz (Val d’Ayas), Luigi Bruna (Verrès) e Paola Borello (Villeneuve).
A seguire, è stata eletta per acclamazione la presidente regionale uscente, Ingrid Brédy, che ricoprirà la carica di consigliera nazionale al posto di Eraldo Giovanetto.
Alla alla 91ª Assemblea Generale degli Associati dell’Avis Nazionale di Brescia, in programma il 23, 24 e 25 maggio, prenderanno parte Mariel Esperanza Acquino Cordero dell’Avis comunale di Verrès in rappresentanza dei Soci persone fisiche e Claudio Fenoil, presidente dell’Avis comunale di Villeneuve in rappresentanza dei Soci persone giuridiche.
La delegazione valdostana sarà composta anche dal consigliere nazionale uscente Giovannetto e da Brédy, che gli succederà nella carica, oltre ad una rappresentanza dell’esecutivo regionale.
Prossimo appuntamento, mercoledì 16 aprile quando il neo eletto Consiglio regionale sarà chiamato a eleggere il nuovo Presidente regionale, il Vicepresidente, il Segretario, il Tesoriere e i componenti dell’Esecutivo.
“Concludo il mio mandato di Presidente regionale con un sentito e profondo ringraziamento a tutti coloro che con impegno e passione hanno contribuito al successo di questo mandato esecutivo – afferma Ingrid Brédy -. È stato un lavoro corale in cui ognuno, nelle varie Comunali, ha dato il proprio contributo. Un ringraziamento a tutte le donatrici e a tutti i donatori che rappresentano il vero valore aggiunto di questa grande associazione e senza i quali non ci potrebbe essere una parte della sanità. Proseguirò il mio lavoro a livello nazionale con passione grande spirito di volontariato, sostenendo sempre l’Avis e tutti i donatori”.