Le badanti in Valle d’Aosta? Formate ed iscritte ad un elenco regionale

L'elenco regionale delle assistenti personali è stato presentato questa mattina, mercoledì 27 aprile, dall'Assessore alla Sanità Albert Lanièce e dal Direttore Gianni Nuti. "E' un modo per garantire la qualità dell'assistenza dei non autosufficienti".
Le prime 15 assistenti personali che hanno ricevuto l'attestato
Società

Dal 2014 le famiglie che avranno bisogno di una badante per assistere e curare le persone anziane o i disabili non autosufficienti, se vogliono continuare a godere del contributo della Regione, dovranno assumere una persona iscritta all’elenco regionale delle assistenti personali.

L’elenco, che sarà gestito dalla Direzione politiche sociali dell’Assessorato, è stato presentato questa mattina, mercoledì 27 aprile, dall’Assessore alla Sanità Albert Lanièce e dal Direttore Gianni Nuti. “Siamo la Regione in Italia che eroga i contributi più alti alle famiglie che assumono una badante con cifre che, a seconda del reddito, arrivano anche a 1.200 euro mensili, il doppio del Friuli Venezia Giulia, la seconda regione per importi concessi – ha spiegato l’Assessore Lanièce –  di fronte a questo forte impegno economico, vogliamo avere una garanzia di qualità nell’assistenza delle persone non autosufficienti“.

Le badanti o assistenti personali interessate a iscriversi all’elenco dovranno svolgere un corso di formazione, gratuito, di 120 ore ore, suddivise in 80 di teoria e 40 di tirocino in orari che saranno organizzati anche tenendo conto degli impegni di lavoro. Diversi i temi trattati: dai principi per una sana alimentazione, alle tecniche per alzare o spostare una persona anziana, dalla cura anche relazionale, all’insegnamento delle lingua italiana. Concluso il corso, otterranno la certificazione delle competenze e la possibilità di iscriversi all’elenco.

In 15 possono già iscriversi all’elenco dopo aver frequentato un corso da maggio a settembre del 2010 e in cui gli attestati sono stati consegnati ieri, martedì 26 maggio. Le nuove iniziative formative, saranno mediamente quattro all’anno, ripartiranno dal 2012 con 630.000 euro provenienti dal Fondo sociale europeo. “Noi ci preoccuperemo di contattare le oltre 370 assistenti personali che sappiamo che stanno lavorano presso le famiglie valdostane e daremo loro le informazioni necessarie per iscriversi” ha sottolineato Gianni Nuti. Le altre possono rivolgersi ad uno sportello telefonico (tel 0165/527109) istituto presso la Direzione politiche sociali.

Per favorire la diffusione dell’informazione e per spigare alle famiglie il funzionamwnto dell’elenco regionale saranno anche organizzati degli incontri sul territorio: lunedì 9 maggio a Verrès, martedì 17 maggio ad Aosta e lunedì 24 maggio a Morgex.

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte