L’Espace Mont-Blanc in tredici immagini

Nell'anno in cui è stata ufficializzata la candidatura a Patrimonio mondiale dell'Unesco, fotografi non professionisti sono stati invitati a ritrarre l'Espace Mont-Blanc.
Presentazione calendario 2019 Regione - Chatrian, Fosson e Manes
Società

Non poteva che esser dedicato al Monte Bianco il calendario 2019 dell’Amministrazione regionale. Nell’anno in cui è stata ufficializzata la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco, fotografi non professionisti sono stati invitati a ritrarre l’Espace Mont-Blanc.

Le 13 immagini selezionate, nell’ambito di un concorso, sono firmate da Mauro Bassignana, Massimo Bétemps, Cesarino Bionaz, Marco Bisazza, Virgilio Giacchetto, Riccarda Lettry, Massimo Lotto e Luigi Ramponi. 

“L’11 dicembre a Martigny – ha ricordato l’Assessore all’Ambiente Albert Chatrian, in occasione della conferenza stampa di presentazione del calendario – è stato fatto un passo in avanti per la candidatura del Monte Bianco a Patrimonio dell’Unesco. Si è deciso di puntare sul bene paesaggio naturale. Ora i nostri tecnici, come quelli svizzeri e francesi, dovranno creare le condizioni per raggiungere quest’importante obiettivo”.

Oltre alla Valdigne, l’Espace Mont Blanc coinvolge il Grand Combin. “Quando si parla di Monte Bianco non si parla solo di Courmayeur” ha ricordato il Presidente della Regione, Antonio Fosson e il Presidente del Celva, Franco Manes.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte