Sono 18 i progetti presentati dagli Enti e le Associazioni accreditati all’Albo regionale del servizio civile. A disposizione dei giovani volontari 66 posti, quattro dei quali riservati a giovani con disabilità o in situazione di disagio. Domande entro il 18 maggio.
Tra le novità più evidenti, l’allungamento di mezz'ora per le attività musicali organizzate nei weekend e nei festivi dai locali ed il monitoraggio dei decibel con quattro fonometri installati a dicembre. Eventi che, ad ogni modo, dovranno essere comunicati sette giorni prima.
L'Atm Postamat è stato installato grazie al progetto Polis – Casa dei Servizi Digitali che ha interessato l’Ufficio postale di Gressoney-La-Trinité con un intervento di riqualificazione e diversi nuovi servizi della pubblica amministrazione.
L’allevatore della Valdigne vince in seconda e in terza categoria con due bovine presentate per la prima volta in arena, Malizia e Moustique. Nel primo peso successo di Merlitta di Emanuela Machet di Saint-Denis
Il sindaco di Aosta ha firmato un'ordinanza che dispone l’interdizione dell’area, a seguito di un sopralluogo tecnico effettuato lo scorso 18 marzo. L'Assessore Tedesco: "Contiamo di riaprire a giugno".
L'evento, durante MaisonLoisir, è organizzato dall'Associazione Culturale Manodopera per il 3 ed il 4 maggio. Oltre 30 artisti e artigiani – falegnami, scultori, pittori, fabbri, orafi e designer – daranno vita a uno spazio tra dimostrazioni dal vivo, esposizioni e confronto con il pubblico.
Patrick Zaki è stato ospite ieri sera di Amnesty International nel Teatro di Plus portando il suo libro "Sogni e illusioni di libertà. La mia storia", scritto per raccontare la sua prigionia e per dare voce ai circa 40mila oppositori politici detenuti in Egitto.
Tra i protagonisti del progetto Pasturs, infatti, ci sono i volontari – tra i 18 e i 45 anni – che vivranno una o due settimane in alpeggio con gli allevatori per aiutarli ad adottare misure efficaci di protezione di mandrie e greggi. Iscrizioni entro il 13 aprile.
Circa 900 i biglietti venduti, per un ricavato di oltre 1.800 euro che sarà utilizzato per l'acquisto di prese da arrampicata progettate appositamente per persone con disabilità.
La VAS approva con riserva il Piano regionale trasporti: chieste integrazioni al rapporto ambientale e analisi più dettagliate su alcune opere come il metrobus e il bypass sull'autostrada A5.
L'avviso è rivolto agli enti del terzo settore, le società cooperative sociali, le associazioni no-profit giovanili ricomprese nell’elenco delle associazioni giovanili operanti nel territorio regionale, le Associazioni no profit (riconosciute e non riconosciute), le imprese sociali; le associazioni culturali e le fondazioni.
La Valle d’Aosta aderisce alle azioni operative per formare due nuovi istruttori forestali in abbattimento, allestimento ed esbosco e per aggiornare e potenziare le competenze professionali degli istruttori forestali già in attività. Il progetto vede come capofila le Regioni Toscana e Calabria.
Presentato, il programma è stato organizzato dall’Associazione Sarre2Mila8 assieme al Comune di Sarre, la parrocchia di Sant’Eustachio di Chesallet e la Société ouvrière de secours mutuel et protection de Sarre et Chesallet, con il sostegno alle Regione ed il patrocinio della Diocesi di Aosta.