Nella raccolta di generi alimentari destinati alle persone bisognose sono coinvolte una trentina di scuole valdostane. Il “Donacibo” è un progetto della Federazione dei banchi di solidarietà patrocinato dal Banco Alimentare per la Valle d’Aosta.
Donatella Corti, dopo otto anni, ha lasciato il testimone a Fabrizio Bal e Veronica Ruberti. Lunedì 7 aprile il coordinamento ha organizzato una visita alla mostra fotografica “Macelleria Palermo” di Franco Lannino, alla galleria Inarttendu e all'Associazione stampa valdostana.
Tre allevatori storici conquistano i bosquets in una seconda eliminatoria delle batailles combattutissima: successi oggi, domenica 30 marzo, per Gildo Bonin, per i fratelli Clos e per Michele Bionaz.
Per il 37enne, cresciuto nella valle del Lys, la scintilla è scoccata dopo aver frequentato il Don Bosco di Châtillon. "È un mestiere di nicchia in cui c'è ricambio generazionale", spiega.
I giovani volontari in ferma iniziale dell’Esercito hanno ricevuto nel pomeriggio di ieri, sabato 29 marzo, il cappello alpino nel corso di una cerimonia svoltasi a Bassano del Grappa. 12 le settimane di formazione al Centro Addestramento Alpino di Aosta.
Visita a Gressoney-Saint-Jean della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha assistito a una dimostrazione dell'utilizzo degli slittini che permettono alle persone con disabilità di sciare o di andare in montagna.
Il fenomeno ha avuto luogo nella mattinata di oggi, sabato 29 marzo e la Valle d’Aosta si presentava favorita tra le località italiane, con un occultamento del 12% circa del disco solare da parte della Luna.
Questa notte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo, allo scoccare delle 2 l’orologio dovrà segnare invece le 3. L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre 2025.
Secondo i dati del Centro funzionale della Regione, l'inverno 2025 è stato tra i più caldi mai registrati. In Valle d'Aosta temperatura media in aumento e piogge sotto la media.
L'ha spiegato la vicesindaca Borre in replica ad una mozione di Spirli (Lega): "Sappiamo informalmente che potrebbero esserci dei dati positivi", ha detto riferendosi ai test fatti con il nuovo sistema. Ma si aspettano i risultati delle analisi.
A comunicarlo il Comune di Aosta. Gli appezzamenti liberi sono dieci, nove dei quali in via Parigi e uno in località Busseyaz. È possibile fare richiesta all’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz o via email.
Arriva ad Aosta "Centre nous", il Centro contro le Discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. Finanziato tramite un bando dell'Unar, con graduatoria nazionale, il Centro fornisce supporto e servizi grazie anche alla fitta rete di enti e istituzioni in cui è inserito.
Car pooling, trekbus e app per la mobilità condivisa: la Val d’Ayas vuole sperimentare nuove soluzioni di trasporto grazie al progetto europeo ALLER-RETOUR.
In 200 hanno sottoscritto la lettera con la richiesta inviata al Consiglio Valle, alla Regione e per conoscenza al Comune. "Oggi l'unica soluzione è parcheggiare nelle zone blu pagando 1,40 euro all'ora", scrivono gli studenti.
Una spirale blu è apparsa nel cielo della Valle d’Aosta il 24 marzo. Il fenomeno è legato al lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX per una missione militare USA.
Il 24 marzo 1999 divampava il grande incendio all’interno del tunnel del Monte Bianco che ha causato la morte di 39 persone. Oggi alle 10.56, orario in cui scattò l'allarme, la commemorazione è andata in scena in contemporanea sui piazzali italiano e francese.