L’allevatore di Antey, che nelle ultime stagioni si era sempre fermato ai quarti di finale, centra due vittorie e un secondo posto: il titolo di primo peso a Glorieuse di Remigio Favre davanti a mille e duecento spettatori.
Dagli amatori ai professionisti, provenienti dalla Valle d’Aosta e dal Nord Italia, sono stati una settantina i temerari saliti fino ai 2.800 metri di Cime Bianche Laghi per la discesa in mountain bike sulle piste del comprensorio.
Il Comune ha donato ai cinque bimbi nati nel 2024 un "box bebè", una "pouetta" dell'Unicef e una poesia di benvenuto scritta dai piccoli delle materne. Gli stessi bimbi che hanno decorato la panchina con i nomi dei nuovi nati del paese.
I lavori prevedono l'allargamento della sede stradale con adeguamento alla categoria C1. Per questo, è prevista l'istituzione del senso unico alternato per un tratto di circa 300 metri all'altezza di Arnad, da lunedì 24 marzo fino a venerdì 23 maggio.
Si è tenuta l’assemblea annuale dei soci dell’Associazione Cuochi Aosta e dei delegati dell’Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta. Il presidente Billia: “dobbiamo essere pronti ad affrontare i cambiamenti”.
Si potrà pescare in tutti i corsi d’acqua della regione, nelle riserve turistiche a cattura e nei tratti No Kill gestiti dal Consorzio Pesca. Per la pesca nei laghi alpini, invece, si dovrà attendere domenica 15 giugno. Diverse le novità nel Calendario ittico 2025.
Il progetto prevede la realizzazione di notiziari video e la formazione per accedere alle tecnologie digitali. A collaborare, l'Assessorato alla Sanità, l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi, la Fondazione Istituto dei sordi di Torino e la cooperativa C’era l’Acca.
È un bilancio molto positivo quello stilato dall'Associazione Viola riguardo le varie iniziative solidali messe in campo per la Festa della Donna. Al termine di una settimana piena di attività sono stati raccolti 11mila 995 euro.
Al via la ricerca “L’enoturismo: strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano”, promossa dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall’Institut Agricole Régional, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.
A vent’anni dalla morte di San Giovanni Paolo II, la Valle d’Aosta organizza mostre, celebrazioni e incontri a Introd, Aosta e Les Combes per ricordare il legame del Pontefice con la regione.
Sono arrivate in Valle d’Aosta le prime forniture alimentari del programma FSE+, che saranno distribuite dal Banco alimentare tramite le organizzazioni partner.
L'idea è di Vanessa Marinello: rientrata in Valle dopo dieci anni all'estero si è trovata senza un gruppo di amici e ha deciso di aprire un gruppo di socialità su Telegram.
Sono infatti terminati in entrambe le sedi i lavori di ristrutturazione e ammodernamento che hanno visto il rinnovo della pavimentazione, interventi di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche. A comunicarlo una nota di Poste Italiane.