Sono state undici le proposte progettuali con beneficiari valdostani presentate – sulle 34 complessive – per il terzo bando del Programma Interreg Alcotra 2021-2027 Italia-Francia.
Il concorso, lanciato nella primavera del 2024, aveva visto partecipare 49 classi. I nomi più votati per i lupi tassidermizzati, attraverso i canali social del Parco del Mont Avic, sono stati "Neige" e "Fulmine" della seconda – ora terza – della primaria del "San Giuseppe" di Aosta.
In una nota, il presidente Manuele Amateis ricorda che “lunedì 10 febbraio è la Giornata Internazionale dell’Epilessia ed è un’occasione per portare luce su di un male che colpisce circa 1 persona su 100 ed è sovente accompagnato dallo stigma sociale e dal pregiudizio”.
Nel giro di due anni il sogno della Disval di una nuova palestra inclusiva, per persone con disabilità e non, dovrebbe realizzarsi e valorizzerà ulteriormente la zona di piazza della Repubblica. "Un 'progetto folle', abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti".
Mentre a Torino ripuliva le pietre d'inciampo perché "sentiva il peso della storia", a Fontainemore si prendeva cura delle persone, della natura e degli animali. Morta un anno fa, nel silenzio della sua casa torinese, con le sue lettere e il suo Maggiolone arancione e poi verde ha lasciato dei ricordi indelebili nei cuori di tanti abitanti della Valle del Lys.
Irene Motto-Ros, 23 anni, di Chambave è stata ieri domenica 2 febbraio, protagonista della puntata di Affari Tuoi, la trasmissione di Raiuno condotta da Stefano De Martino.
Abbiamo chiesto ai commercianti del paese un bilancio di questo lungo weekend, tra affluenza, vendite e prospettive future.
Il riscontro è stato positivo per la maggior parte degli esercenti, anche se con qualche sfumatura e a dire il vero qualcuno non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione.
I numeri diffusi in serata della Fiera di Sant'Orso restituiscono per ora un'immagine solo parziale della 1025esima edizione, parlando di un "aumento di frequentazione rispetto all'anno scorso".
A prevalere tra i partecipanti di questa 1025ª Fiera è la soddisfazione per aver partecipato a un appuntamento dove più delle vendite contano la festa, la tradizione e il senso di comunità.
A 92 anni, l’artigiano valdostano porta in Fiera da oltre vent'anni le sue sculture che raccontano la vita rurale di un tempo. E non ha intenzione di smettere.
Abbiamo intervistato visitatori e visitatrici in giro per la seconda giornata di Fiera. Dalla Francia o dalla Svizzera, dall’Italia o dal resto del mondo, tutti sembrano godersi una Fiera che dopo la pioggia iniziale ha ripreso il suo ritmo di sempre.
Silvia Fiore ha lasciato Genova e la carriera da architetto per dedicarsi alla ceramica in Valle d’Aosta. Le sue “ceramiche selvatiche”, realizzate con imprimiture naturali, sono protagoniste alla Fiera.
L’artigiana professionista Martina Domaine, classe 1993 di Quart, racconta la nascita della propria collezione “Nativa" in una riflessione sull'artigianato come espressione di umanità, ritorno all'essenzialità e forma di comunità.