Quarantasette in tutto, di 17 allevatori, i manzi scesi ieri, sabato 12 ottobre, nell’arena Croix Noire, per la “finalissima” del circuito. Oltre ai bouquet per le tre categorie, assegnati i premi per i più combattivi e pesanti.
Il corteo dell’Aosta Pride ha invaso nuovamente Aosta con i suoi colori, musica, ma soprattutto con i corpi di tutti i valdostani. La parata ha raccolto attorno alle 2.500 presenze all’interno del corteo.
L'Associazione Viola ha ideato il progetto Cimes Sans Frontières, un trekking che ha coinvolto tre Associazioni transalpine dedicate al sostegno delle donne affette da tumore.
Lo ricorda l’Anas, in ragione del fatto che si tratta di arterie stradali “esposte al rischio di neve o ghiaccio, durante la stagione invernale”. Interessate le statali 26 (che attraversa la Valle) e 27 (del Gran San Bernardo).
L'erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa lunedì 14 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 11,30 nella località Entrebin e nella frazione Arpuilles – capoluogo, dal civico n. 80 al n. 102 (esclusi i civici 95, 99 e 100).
Gli effetti prodotti dalla tempesta geomagnetiche di Classe G4 sono stati immortalati anche in Valle d'Aosta, con decine di foto poi postate sui social.
Lunedì 14 ottobre, alle 14.30, in piazza della Repubblica sarà inaugurata la prima panchina in Italia a sostegno della lotta al tumore al seno metastatico, iniziativa delle associazioni Barbara & Co. e NoiciSiamo, con il Comune di Aosta.
L’anniversario di fondazione dell’organizzazione è stato celebrato a Roma, al teatro Eliseo, in presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per la Valle, presenti il presidente e il direttore regionale, Gontier e Gasco.
Il progetto Youngle è il primo servizio pubblico di ascolto e "counseling" dedicato agli adolescenti e da loro stessi interamente gestito attraverso un'app e sotto la supervisione di educatori ed esperti di comunicazione.
Giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 17 si terrà il Webinar Risorsa e costruzione. Architetture in legno nelle Alpi. ArchAlp numero 12, promosso dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall’Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino.
A dirlo l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio nel corso della presentazione dei lavori e della posa del primo palo di trazione elettrica a Châtillon.
“Il bello che piace” è il titolo del libro di Cristina Cassese, presentato venerdì 4 ottobre nell'ambito delle Pride weeks. Dopo aver affrontato il tema della bellezza, l'antropologa ha tenuto due laboratori ludico-creativi per bambini e ragazzi sempre sul tema del corpo, dell'identità e della relazione di genere.
Il nuovo Premio speciale, dedicato al già vicepresidente dell’Associazione nazionale alpini – sezione Valle d’Aosta morto nel 2015, è stato proposto dalla stessa Ana.
Batailles de Reines, il penultimo concorso stagionale regala mille emozioni: in prima e terza categoria successi per Moureun di Nello Girod e Bataillon dei fratelli Abram