Quest'anno, la Valle d'Aosta sarà parte integrante del "Columbus Day" di New York, il prossimo 12 ottobre. L'inclusione nella parata è stata possibile grazie all'impegno del Centro Coordinamento Maschere Italiane, che riunisce circa 400 maschere allegoriche da 16 regioni italiane.
Ai partecipanti è richiesto un impegno di circa 90 ore mensili ed è per loro previsto un rimborso forfettario di 600 euro mensili, comprensivo delle eventuali spese di sostenute nel corso di svolgimento delle attività previste dagli stessi progetti.
Leonardo Imbimbo e Andrea Gasperini sono i due giovani valdostani primi classificati nell’iniziativa dell’associazione Jet Fighter Training. Riceveranno due borse di studio per ottenere la licenza per volo a vela.
Titti Traina e Paolo Griffa al Caffè Nazionale di Aosta firmano una linea esclusiva di viennoiseries e di monoporzioni disponibili tutta l’estate per la pasticceria più alta d'Italia.
Dalle 23.30 di oggi alle ore 6.30 di domani, in relazione alla contestuale chiusura temporanea al traffico disposta da Anas della statale 26 a Montjovet
Al 30 giugno 2024, secondo dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, risultavano 20.206 minori stranieri non accompagnati presenti in Italia, di cui 30 accolti in Valle d'Aosta.
Dei funzionari della Questura sabato mattina durante la Foire d'Eté hanno contestato l'esposizione, a portata di pubblico, dei coltelli. La Regione ha rimediato fornendo delle teche in plexiglas, che però non sono piaciute a tutti.
Nel 2021 fu seconda alla Regionale, oggi la bovina di William Guala ha conquistato il bosquet di primo peso nella culla delle batailles. Successi pure per Turca di Maurice Bollon e Difesa di Romeo Thomasset
Si parte di prima mattina, alle ore 6.30 dalla chiesa parrocchiale seguendo la processione penitenziale pluricentenaria in onore della Madonna delle Nevi (Notre Dame des Neiges) che porta verso il Lago di San Grato
La coprogettazione, arrivata ora al suo IV semestre, oltre al punto di distribuzione di via Avondo, sta gestendo progetti vari e ha all’attivo diverse collaborazioni, tutte volte ad un unico obiettivo: combattere la povertà e lo spreco alimentare.
I lavori degli artigiani rimarranno esposti nelle vie del centro storico fino alle 20.30. In contemporanea all’Atelier des Métiers, nella tensostruttura di piazza Chanoux, si potranno vedere e acquistare gli oggetti realizzati dagli artigiani delle 44 realtà imprenditoriali
Il Consorzio degli operatori turistici e l'Office du tourisme di Cogne hanno svolto un lavoro fondamentale per la ripartenza del paese: dalla gestione della logistica dei passaggi in elicottero, la gestione delle informazioni, il recupero auto rimaste bloccate, fino al rinnovato invito a venire in vacanza nella vallata.