A comunicarlo, sui propri canali social, è l'Amministrazione: "La manutenzione dei sentieri è gestita dal Comune. Questi barattoli non sono autorizzati e sfruttano l’altruismo e la generosità degli escursionisti per scopi non trasparenti”.
Torna d'attualità la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza italiana. In Valle d'Aosta nell'anno scolastico 2023/2024 gli studenti stranieri erano 1.362, con una maggioranza nella scuola primaria che ne conta complessivamente 472.
La campagna tappezzerà la città di manifesti e coinvolgerà testate giornalistiche e social media per sottolineare l’importanza del volontariato nella nostra comunità. L’obiettivo è far crescere un “esercito solidale” di quasi 18.000 valdostani in oltre 200 associazioni.
I lavori, da 4,2 milioni, porteranno alla completa pedonalizzazione dell'Arco di Augusto con una pavimentazione in lastre di pietra sul ponte vecchio e cubetti di pietra in piazza Vuillermin. Approvato il progetto esecutivo anche per la rotonda di Saraillon.
Il ventinovenne di Aosta si è trasferito tre anni fa a Kaust, campus universitario all’avanguardia tra il mar Rosso e il deserto arabico, per svolgere un dottorato di ricerca nelle biotecnologie vegetali.
La sfilata si terrà il 13 ottobre 2024 in occasione della giornata Nazionale del tumore metastatico e lo stilista Fabio Porliod porterà in passerella 12 pazienti oncologiche e 12 operatrici sanitarie.
Dal 6 al 15 settembre undici Comuni hanno organizzato momenti enogastronomici, eventi e animazioni per offrire a tutti gli appassionati del TORX dei momenti dedicati a loro. Anche Piazza Chanoux ad Aosta si trasformerà in un salotto speciale da dove sarà possibile seguire la diretta della gara e un ricco palinsesto di contenuti.
Dodaro è stato tra i soci fondatori di Fiab Aosta à Vélo, di cui è stato vicepresidente fino al 2021. Prende il posto di Giancarlo Bertalero, insediatosi ad inizio marzo 2024 e dimessosi per motivi personali.
In Valle d'Aosta ci sono complessivamente 4 posti disponibili in due realtà: le Acli regionali della Valle d'Aosta che presenta il progetto "Hub in Comune" e la cooperativa sociale Spazio Giovani che propone l'iniziativa "Mind the gap": Domande online entro il 26 settembre.
Possono presentare domanda al Servizio civile regionale “Insieme per gli altri – le generazioni in incontrano” i giovani valdostani tra i 20 anni e i 25 anni.
I lavori - che partiranno dal 26 agosto - prevedono il risanamento conservativo del viadotto. Per questo, via ordinanza, il viale sarà chiuso all'altezza del passaggio a livello fino al confine con Sarre. Diverse le modifiche alla circolazione nella zona.
La 70esima edizione della Fiera nazionale della nocciola di Cortemilia ha visto protagoniste la Fontina DOP valdostana e la rinomata Nocciola delle Langhe.
79 le bovine in gara ieri - domenica 18 agosto - ad Ollomont. In prima categoria domina Claudio Berthod con Youki e Papillon, regina anche del peso. In seconda la bovina di Jean-Antoine Maquignaz batte Sangira, mentre in terza di impone la bovina di Corrado Diémoz