Una puntata ad alta tensione, quella di ieri sera su Rai 1, con protagonista Mattia, carpentiere di Nus. Dopo un inizio molto complicato, arrivando anche ad avere zero euro, la sorte gira e alla "Regione Fortunata" la Puglia gli regala 100mila euro.
L'iniziativa vuole approfondire le recenti novità relative alle normative in materia di disabilità, con particolare attenzione ai diritti, all'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e al ruolo dei patronati nella tutela e nella promozione di una cittadinanza più equa.
Gli allevatori hanno tre giorni per confermare la loro disponibilità: se ci saranno abbastanza adesioni si ripartirà da Brissogne. Lunedì sera l’assemblea dei delegati, la finale regionale si disputerà domenica 26 ottobre
Porliod ha portato in passerella, in piazza Mazzini, a Lecce davanti ad un pubblico di 700 persone, quegli abiti che hanno segnato il suo percorso sociale nel panorama internazionale.
Il monumento sarà illuminato dal 15 al 17 settembre. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sull’importanza della sicurezza delle cure in età evolutiva, sostenere la ricerca in ambito pediatrico e promuovere una cultura della sicurezza.
Gli appuntamenti pubblici, dedicati alla partecipazione, sono in programma a Plus Aosta il 18 ed il 23 settembre, alle 20.45. Sono organizzati dalle Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci.
Numeri da record anche per le specialità gastronomiche: 10.000 metri di salsiccia di Bra venduti, 5.000 frittelle di mele consumate, 600 hamburger, 300 tartare di carne valdostana, 50 kg di fonduta, 700 piatti bavaresi serviti.
La manifestazione – dal 16 al 22 settembre – rappresenta la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite.
Era dal 16 maggio 2022 che dall’Italia non si assisteva a un’eclissi totale di Luna. L’ultima, lo scorso 14 febbraio, non era stata visibile perché avvenuta alle prime luci del mattino.
Domani, 6 settembre dalle 17, è in programma, nella sala "Maria Ida Viglino" del Palazzo regionale di Aosta, la tavola rotonda sul tema "Autonomie, frontières, Europe: la (re)définition des États européens après la Seconde Guerre mondiale".
Lo stilista valdostano ha vestito il noto medico estetico (ed ex finalista di Miss Italia) Floriana Lauritano, che ha incantato pubblico e fotografi con la sua mise. Dopodomani, domenica 7, lo stilista sarà alla Mediterranean Fashion Week.
La nuova Lettera, presentata in vista dell’anno pastorale 2025/26, affronta temi sociali e spirituali: dall’attenzione alle relazioni quotidiane alla formazione degli operatori pastorali, fino all’invito a valutare con responsabilità programmi e candidati alle prossime elezioni regionali.
Dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 20, e il sabato dalle 11 alle 17, infatti, chiunque potrà andare in Plus - l'ex Cittadella dei giovani - a studiare da solo o in gruppo.
Domenica 14 settembre, dalle 14 alle 18.30, il cuore della città si trasformerà in un vero e proprio villaggio multi-sport per una giornata di inclusione e partecipazione capace di avvicinare i cittadini di ogni età alla pratica sportiva.
Sono stati 11 i valdostani e 9 i siciliani - tra i 14 e i 17 anni - che hanno aderito al bando promosso dal Csv della Valle d’Aoste ed il Csv di Palermo. Un’iniziativa pensata per promuovere lo scambio interculturale attraverso il confronto, l’incontro e il volontariato.