Ad una settimana dall'inizio dell'anno scolastico 2013/2014 sono 1027 gli studenti valdostani di scuola superiore rimandati a settembre e che stanno affrontando, in questi giorni, gli esami di riparazione. 1189 considerando le scuole paritarie.
L'iniziativa è organizzata dall’Associazione AGApe in collaborazione con il Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano nelle giornate dell'11 settembre e del 10 ottobre.
La consegna dell'importante attestato ambientale si svolgerà mercoledì 11 settembre alle 15 a Champocher, nel salone Espace Champorcher in località Vignat. Ad anticipare la cerimonia un convegno per spiegare cos'è e come si consegue Emas.
Una gran medaglia d'oro, sedici medaglie d'oro e nove d'argento. E' il ricco bottino conquistato dalla Valle d'Aosta alla 21esima edizione del concorso internazionale dei vini di montagna, promosso dal Cervim.
Una delibera chiede una deroga al Piano Territoriale Paesistico affinché un privato possa realizzare una centralina all’interno dell’orrido della Betendaz in un’area ad interesse paesaggistico. Legambiente invia memoria a Sindaco e Presidente della Giunta
Il ritrovo è previsto sabato 7 settembre alle ore 10,30 presso la chiesa di Amay a Saint-Vincent dove si terrà la Santa Messa. A seguire corteo verso la Cappella dei Partigiani e discorsi ufficiali.
La trasmissione di Rete 4, girata nel Parco nazionale Gran Paradiso si articola in 10 puntate, condotte e realizzate da Vincenzo Venuto. Giovedì 5 settembre alle 21.10 la messa in onda della prima puntata.
Domenica sarà infatti l'ultimo giorno di apertura per la telecabina Aosta-Pila, la seggiovia di Chamolé e il Parco Avventura. La stagione invernale debutterà sabato 30 novembre.
La circolazione sarà interrotta nella notte tra lunedì16 e martedì 17 settembre 2013, dalle ore 22 alle ore 6 per permettere dei lavori di manutenzione. Nuovo stop tra lunedì 23 e martedì 24 settembre per l'esercitazione trimestrale.
Dopo il successo ottenuto nella Désarpa dello scorso anno, lo Gran Tor de la Fontina sarà presentato a Cheese 2013, in programma a Bra dal 20 al 23 settembre prossimo.
La giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero, indetta da Papa Francesco per il 7 settembre in Valle d'Aosta è anticipata al 6 in ragione delle celebrazioni del Santo Patrono di Aosta.
Per discutere dell'iniziativa ieri, lunedì 2 settembre, la vice presidente nazionale, Maria Teresa Letta, ha incontrato il presidente della Regione, Augusto Rollandin. La scuola sorgerà nella Val Veny, nella caserma Fior di Roccia.
Franco Picchiottino, il 36enne atleta di Saint-Pierre, dopo il trofeo Mezzalama, indosserà da domenica 8 settembre al Tor l’equipaggiamento studiato dallo staff Greundzo®.
E' stata attivata nei giorni socrsi un’utenza telefonica dedicata 0165/279504 con orario 8.30 – 12.30 dal lunedì al venerdì. L'operatore sarà a disposizione dei cittadini per richieste di informazioni sulle procedure amministrative di competenza.