Atelier, che presenta 65 espositori, dal padiglione allestito in piazza Chanoux si sviluppa poi sotto i portici del Comune di Aosta. Oggi, sabato 3 agosto tocca alla Foire d'Eté con 522 artigiani lungo le vie del centro di Aosta.
Alessandra Piccioni, Presidente di Legambiente Vda spiega in una conferenza stampa la scelta di rivolgersi al Tar per bloccare il progetto di costruzione di una strada trattorabile nel vallone dell'Alleigne che andrà a sostituire la mulattiera medievale.
E’ particolarmente adatto ai bambini e ai ragazzi per la loro crescita. Per la sua digeribilità, è adatto ad anziani, convalescenti, per lo svezzamento dei bambini, per le persone che soffrono di problemi intestinali.
"Il territorio lo mantiene chi lo presidia - sottolinea il Presidente Balicco - e non si può pretendere dal mondo agricolo innovazione, modernità e sviluppo se poi deve continuare a lavorare come cent’anni fa."
Secondo le previsioni della società di gestione Geie-Tmb il traffico tornerà fluido dalle 19-20 di oggi. Per venerdì e sabato il Traforo del Bianco prevede traffico da bollino rosso.
Diciotto gruppi storici provenienti da Valle d’Aosta e Piemonte animeranno nel weeekend a Torgnon "Festum Laminis", il raduno nazionale di combattimento storico coreografico in programma presso l’area verde in località Plan Plorion.
A fronte di quasi 9 mila 650 tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2012, pari a 75,9 kg di media pro capite, la Regione Valle d’Aosta ha ricevuto dal Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici quasi 443 mila euro.
Venerdì 26 luglio 2013, presso la sede del Forum Nazionale Giovani, a Roma, il Comune di Cogne, tramite il suo Ufficio Stampa, ha ritirato il certificato.
La scelta è caduta su Marco Tognon e Mariagrazia Ruggeri e i loro 4 figli ai quali la trasmissione tv ha regalato una vacanza in attesa sabato prossimo alle 14 di consegnare loro una nuova casa a Settimo Vittone.
La IX edizione del concorso letterario, fotografico e per illustrazioni "Donne in opera" si intitola "L'amore non c'entra. Pensieri, racconti, opinioni e testimonianze sulla violenza sulle donne". Previsti anche laboratori scolastici e incontri pubblici.
Sabato 3 agosto la cucina scandinava e la cucina italiana competono a colpi di “merende selvatiche” nell’atteso showcooking che oppone giocosamente gli chef di Bjork e Grand Hotel Courmaison.
L'appuntamento è per sabato 3 agosto, nel piccolo borgo sopra Saint-Nicolas. Oltre a un percorso enogastronomico (polenta, fagiolata, focacce, vino e birra) sono previsti anche dei laboratori didattici gratuiti per bambini e una serata danzante.