Dibattito su Chiesa e contemporaneità nel salone del vescovado, ospite d'onore Marco Tarquinio, direttore del principale quotidiano cattolico italiano.
E’ precipitato da un’impalcatura mentre era impegnato nella rimozione di un telo da un tetto all’interno dello stabilimento della Cogne Acciai speciali di Aosta. L'uomo, di origini boliviane, è ora ricoverato in rianimazione in prognosi riservata.
Seconda edizione della Festa del peperoncino a Plan Félinaz. Novità di questa edizione è la gara di mangiatori di peperoncino, aperta alle prime 10 persone che si iscriveranno questa sera presso la tensostruttura.
Tra i rimedi naturali più conosciuti per contrastare la ritenzione e l'edema, ricordo la Betulla, utile soprattutto per la ritenzione idrica, l'ipertensione, la cellulite e i calcoli delle vie urinarie.
Mamertino sarà affiancato da Nathalie Pelin. Il direttivo è composto inoltre da Lorenzo Trombini, con incarico di segretario e Stefano Covolo quale tesoriere oltre a Sonia Besenval, revisore dei conti e Mario Rigollet, rappresentante comunale.
Animeranno l’estate di turisti e residenti nella Valtournenche, gli eventi che partono il 9 giugno 2013 per arrivare fino 25 agosto prossimo con quattro tappe nei paesi più belli ai piedi della “Gran Becca”.
“Chiesa e contemporaneità. Tra realtà e rappresentazione mediatica" è il tema sul quale si confronteranno venerdì il Vescovo di Aosta, Mons. Franco Lovignana, Ezio Bérard, responsabile dell'Ufficio diocesano Comunicazioni Sociali e Marco Tarquinio.
Il concorso, che ha visto la partecipazione di 370 classi da tutta Italia, chiedeva di produrre un video che in 3 minuti illustrasse e valorizzasse un monumento del territorio. I ragazzi hanno puntato i riflettori sulla chiesetta di St Martin.
Sarà inaugurata questo sabato, 8 giugno, alle ore 9.30, la mostra Mens sana in corpore sano realizzata dagli alunni dell'Istituzione scolastica San Francesco di Aosta, in collaborazione con il Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali
L'appuntamento, rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli operatori della scuola dell’infanzia e primaria e ai genitori, si svolgerà mercoledì 19 giugno. dalle ore 14,00 alle ore 16,00, nell’Aula magna del Convitto regionale Federico Chabod.
Ieri le autorità francesi avevano deciso di posticipare la riapertura del valico fra l'Italia e la Francia, inizialmente prevista per oggi, a causa del periocolo valanghe.