L'appuntamento è per giovedì 2 maggio 2013 alle ore 17. Nell’occasione verrà proposta, da parte di alcuni autori del “Circolo del Cardo” e dalla scrittrice Rita Corona, la lettura di poesie ispirate alla mostra di lampade artistiche “La formica argentina"
Gli operatori turistici di Valsavarenche hanno dato vita al progetto “Gran Paradiso LOW COST”, un'opportunità rivolta al largo opubblico, soprattutto turistico, per scoprire il patrimonio naturale e faunistico del Gran Paradiso.
Al Vd’A Palaexpo di Pollein di Aosta s’inaugurano i due eventi che quest’anno, per ottimizzare costi, trovano spazio sotto lo stesso tetto. Tante le aree tematiche da scoprire e le suggestioni per il pubblico. Sono 180 gli espositori complessivi.
Il nuovo direttivo è inoltre composto da: Mauro Macori, Guia Chiaro, Gemma Ronc (vice Presidente), Christian Cerisey, Annie Juglair, Sonia Ronc (segretario-tesoriere), Milena Macori e Barbara Bignotti.
In Valle d’Aosta coloro che hanno dato il consenso sono 5590, la maggior parte dei quali presso l’AIDO. Il diniego è stato manifestato solo da 18 persone. In calo però le dichiarazioni in questi ultimi anni.
Lo smottamento è avvenuto giovedì 18 aprile e in questi giorni sono stati effettuati sopralluoghi e la zone è tenuta sotto controllo. Evacuati per sicurezza gli otto abitanti della località. Oggi aggiornamento e posizionamento di una sonda piezometrica
L'iniziativa, cofinanziata dal Fondo sociale europeo e organizzata da Legambiente, vedrà la partecipazione di 25 persone fra i 21 e i 66 anni. In autunno dovrebbe partire una nuova iniziativa per chi è rimasto escluso da questa.
“I numeri sono comunque contenuti – ha spiegato il Comandante Flavio Vertui - ma è un problema che non dobbiamo sottovalutare e su cui stiamo già adottando delle azioni di sorveglianza".
Nel dibattito sulla rimozione dell'amianto dal tetto di un condominio nei pressi della scuola materna Corrado Gex interviene anche il Coordinatore dell'Associazione Osservatorio Nazionale Amianto Valle d'Aosta.
Per fare il punto sui vari progetti e rinnovare le cariche statutarie la Scuola di Pace della Valle d'Aosta si ritroverà in assemblea sabato 20 aprile alle ore 20.30 all'Espace populaire di Aosta.
Dal 19 al 25 aprile e a seguire fino al 10 maggio si alterneranno sul territorio le iniziative della "Memoria" legate alla Festa della Liberazione. Tra queste l’intitolazione della Scuola secondaria di primo grado di via M. Cavagnet di Aosta
E' in programma per domani, sabato 20 aprile alle ore 21 presso il salone Bec Renon a Donnas, e vede il sostegno della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta. Sul palco il gruppo musicale Villa Siberia accompagnerà diversi cantanti solisti.
L’impresa Bionaz Macrì di Bionaz Iliana e il geometra Paolo Riva rispondono al lettore che nei giorni scorsi aveva lamentato l'assenza di comunicazioni alla scuola C.Gex sui lavori di rimozione dell'amianto effettuati da una ditta specializzata.
Fissati per martedì 30 aprile e martedì 7 maggio, dalle 18 alle 20 presso la sede del CSV, le serate sono rivolte a responsabili e referenti delle organizzazioni di volontariato e delle Associazioni di promozione sociale della Valle d’Aosta
Il primo, nel Comune di Champdepraz, è stato realizzato lo scorso anno e sarà migliorato. Gli altri due, a Valgrisenche e Morgex (Arpy), lungo gli antichi ruscelli e i canali, saranno realizzati nei prossimi due anni.