A dirlo, il Vescovo Monsignor Franco Lovignana commentando l’avanzamento del cantiere dell’ex prevostura della cattedrale. La struttura accoglierà diversi servizi della Caritas tra cui la mensa e il centro di ascolto.
Le limitazioni riguardano il transito dei mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate. Dopo i monitoraggi sono state avviate le attività per realizzare un intervento di rinforzo di un appoggio dell’impalcato del ponte per ripristinare in autunno il passaggio dei mezzi pesanti.
Si punta a far riprendere quanto prima batailles de reines e rassegne perché il blocco degli eventi zootecnici sta danneggiando seriamente il mondo agricolo valdostano: scopriamo il perché.
Dal 5 al 12 settembre, la saletta al piano terreno del Palazzo regionale, ad Aosta, ospiterà una piccola selezione di documenti e fotografie originali che raccontano il patrimonio documentale custodito dall’Amministrazione regionale e dall’Istituto Storico della Resistenza.
Un pulmino per la Dakar 2026: Henry Favre e Alessandro Iacovelli lanciano la sfida e aprono una raccolta fondi per correre il rally più famoso del mondo.
Le votazioni, del pubblico, si sono aperte ieri e andranno avanti fino alle 12 del 15 ottobre. Votare Typicalp è semplice: basta selezionare il progetto sulla piattaforma dedicata nella sezione "A competitive and smart Europe” (“Una Europa competitiva e smart”).
I contributi straordinari sono determinati nella misura massima di 800 euro per ciascun lavoratore dipendente a tempo indeterminato assunto. Ogni cooperativa può presentare una sola domanda di contributo e beneficiare di un importo non superiore a 80mila euro.
La convenzione tra Parco Nazionale Gran Paradiso e Parc National de la Vanoise "mira a rafforzare la collaborazione già storica tra i due parchi, gemellati sin dal 1972" per "avvicinare persone e istituzioni, uniformare tecniche di gestione e promuovere un turismo di qualità e sostenibile”.
Le porzioni sono state recuperate dal Banco alimentare e Cuki Save the Food nelle mense collettive e nella Grande distribuzione organizzata, redistribuite poi agli enti caritativi valdostani.
Due le necessità e priorità individuate nel documento: da una parte il Csv chiede che sia approvata in tempi stretti la Legge regionale sul Terzo Settore e Volontariato, dall'altra la concretizzazione del progetto “Casa del Volontariato” nella città di Aosta.
Il valdostano di Nus sarà il primo italiano di sempre a partecipare alla ormai storica trasmissione francese di M6 "Le Meilleur Pâtissier" in onda dal 12 settembre
"Un mese di tirocinio può sembrare breve, ma le mie quattro settimane in redazione ad Aostasera sono state intense e ricche di esperienze che difficilmente dimenticherò". Ecco il racconto del nostro stagista Lorenzo.
Lo studio - spiega una nota congiunta dell'Ente parco e dell'Usl - prevede il monitoraggio delle diverse radiazioni a cui è sottoposti chi, per lavoro o svago, trascorre gran parte del tempo all’aperto in montagna, quindi in ambienti ad elevata altitudine.