Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro per trascorrere la giornata.
"Segni e simboli, Storia e attualità dell’associazionismo in Valle d’Aosta” curato da Margherita Barsimi edito dalla Tipografia Valdostana con il sostegno del Consiglio regionale è stato presentato ieri lunedì 28 novembre a Brissogne.
L’appuntamento è per domenica prossima, alle ore 17.30, presso la Chiesa di Saint-Etienne di Aosta. Il programma consisterà nell'esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, inframmezzate da due brani scritti dal compositore valdostano Davide Sanson.
Nata per diffondere la cultura del dono, la Fondazione ha organizzato un calendario di incontri sul territorio. Stasera l'appuntamento è a La Thuile, alle ore 21 nel salone consiliare.
La Maison vigneronne dei fratelli Grosjean ha ottenuto l’attestato di idoneità aziendale al metodo di produzione di vino biologico. “Va bene il “terroir” e l’alta qualità” – dicono – “ora pensiamo alla salute” e ne parlano organizzando una festa.
In ogni caso, sabato prossimo, dalle 19 in poi, ai piedi del Monte Bianco si festeggia l’inizio dell’inverno con l’accensione dell’Albero di Natale di Piazza Abbé Henry. Sperando che porti fortuna e soprattutto tanta neve.
Il 7 dicembre si attiveranno i centri di Pila, Courmayeur, Gressoney-Saint-Jean, La Thuile e Ayas-Champoluc, mentre Cervinia anticipa l'apertura al 3 dicembre. Le prestazioni sono a pagamento.
Presentato il bilancio dei primi sei mesi di attività della Film Commission Vallée d’Aoste. Diverse le attività svolte anche nel campo della formazione per creare figure professionali di supporto alle produzioni interessate alle nostre location.
Dal 2008 a oggi le persone contagiate sono state 38. Il 66% dei nuovi sieropositivi è risultato essere di nazionalità italiana: il 63% sono maschi, il 37% femmine; il 75% è eterosessuale, il 22% è omosessuale e il 3% è rappresentato da tossicodipendenti.
Le altre sigle hanno firmato ieri pomeriggio. Il sindacato ora minaccia di “assumere tutte le azioni necessarie a tutela della propria attività sindacale e dei diritti e degli interessi di tutti i lavoratori da essa rappresentati”.
Dopo le perplessità espresse sabato scorso dal presidente di Valle Virtuosa, ieri anche le due associazioni, sono intervenuti nella discussione. “C’è il rischio che la situazione rimanga bloccata per 4-5 anni”.
Sono sedici le imprese che hanno raccolto l’invito dell’assessorato regionale alle Attività produttive e della Chambre e che dal 3 all’11 dicembre saranno presenti presso il nuovo polo fieristico Rho-Pero, alla periferia di Milano.
Dalle ore 21 di domani, martedì 29 novembre, fino alle ore 6 del 30 novembre. Da mercoledì inoltre sparirà il semaforo che sarà sostituito dalla nuova rotonda alla francese, ancora provvisoria per consentire i definitivi assetti della viabilità ordinaria.
La nuova struttura, costituita da 19 moduli prefabbricati completi d’impianti, è posizionata all’interno dell’area ospedaliera, nella zona adiacente alla palazzina che ospita il servizio di Medicina trasfusionale.
Ai piedi del Cervino il manto nevoso va dai 40 cm di Plan Maison ai 145 di Plateau Rosà, e senza concorrenza non ha avuto problemi a far registrare anche per questo fine settimana una grande affluenza di sciatori.