Il rapper valdostano, classe 2002, ha conquistato pubblico e giudici arrivando secondo nello show in cui la giuria è composta da Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier. Lui dice: "Nella vita ho fatto di tutto, dal lavapiatti al cameriere, ma la musica è sempre stata il mio piano A".
Una tempesta geomagnetica attualmente in corso ha infatti aperto la possibilità, seppur lieve, di osservare fenomeni aurorali anche dalle nostre latitudini, come già successo in varie occasioni negli ultimi mesi.
Un ponte di solidarietà tra Valle d'Aosta e Nepal: Il coro "Les Enfants du Gran Paradis" ha donato le proprie divise in beneficenza ai bambini orfani della Sanonani House in Nepal
Il primo premio è andato ad Andrea Buat e Denis Stetco, seguiti da Corinne Campier e Marco Nizelli al secondo posto, mentre Debora Curtaz e Alessia Vuillermoz hanno chiuso il podio.
Pareri e opinioni diverse per la tappa valdostana del Giro d'Italia, tra chi esulta all'arrivo della "corsa rosa" e chi non ne vede molti vantaggi, anzi.
I corsisti che hanno superato l’esame finale hanno ricevuto ieri, mercoledì 28 maggio, l’attestato da parte dell’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi.
A giugno e agosto tornano “Cantine Gourmet” e “Vini in Vigna”: degustazioni, incontri e visite guidate per raccontare il vino valdostano nei luoghi dove nasce. Il 2 agosto torna La Vague Vins de Montagne.
Partito da Aosta il Memorial Day 2025 in ricordo delle vittime del dovere, mafia e terrorismo. Coinvolti studenti, forze dell’ordine e cittadini in una giornata di memoria attiva.
Le frese Anas e del gestore stradale francese hanno rimosso gli ultimi metri di neve all’altezza del confine per consentire l’apertura del Colle del Piccolo San Bernardo ed il passaggio dei primi veicoli. Ieri, 28 maggio, la cerimonia.
Il corteo rumoroso partito da Piazza della Repubblica, promosso da Bds Valle d’Aosta, ha attraversato le vie del centro fino a raggiungere l'Arco d'Augusto. Nell'articolo le foto della manifestazione.
Il ricavato della serata promossa da Fondazione Comunitaria, in programma il 10 giugno, sarà devoluto alle associazioni VIOLA e Barbara&Co. per il supporto ai pazienti oncologici.
Tramite il Voucher di conciliazione è possibile, per le famiglie con a carico figli con disabilità di età compresa tra i 3 e i 21 anni, richiedere un contributo per la fruizione di servizi di conciliazione nel periodo estivo.
La brochure che promuove il settore agricolo e il mondo rurale valdostano propone ventitré eventi in oltre venti comuni, tra enogastronomia, allevamento, cultura e tradizione.
Voce di colori sarà aperto al pubblico con i seguenti orari: lunedì: 15.30 – 18; martedì: 10.30 – 13.30; mercoledì: 14.30 – 18; giovedì: 14.30 – 18 e venerdì: 9 – 12.30.