Mancano solo più tre giorni al via della grande kermesse olimpica di Pechino. Dalle 8 ora locale di venerdì 8 agosto, le 14 in Italia, i riflettori del mondo saranno accesi sulle gesta degli atleti, i record, le medaglie mentre rimarrà probabilmente nell’ombra il Tibet e le polemiche contro la Cina che hanno accompagnato il debutto di questi XXIX Olimpiadi.
Alcune associazioni europee proprio per evitare che il popolo tibetano e il tema dei diritti dell'uomo cada nell’oblio dei media hanno deciso di organizzare in concomitanza con lo svolgimento dei giochi olimpici una marcia intorno al Monte Bianco.
Il progetto transfrontaliero, coinvolge tutti i comuni intorno al Monte Bianco. I marciatori, 300 attualmente gli aderenti all’iniziativa, molti dei quali monaci ed exprigionieri tibetani, verranno accolti dai vari comuni con la proposta di un evento dedicato alla provincia cinese.
La marcia prenderà il via da Les Houches alle ore 14 dell´8 agosto. Per salutare i partecipanti il comune francese ha organizzato un concerto no stop che prenderà il via già giovedì 7 agosto dalle ore 18. L’arrivo a Courmayeur è previsto per il 16 di agosto quando la cittadina ai piedi del Bianco inaugurerà una mostra di antiche tangka curata da Renè Vernadet dal titolo “Dal buio alla luce” ed uno spettacolo teatrale. Il 17 agosto sarà proiettato invece "In marcia verso il Tibet", il film-documentario del giornalista tibetologo Piero Verni, girato negli ultimi mesi durante la marcia partita da Dharamsala, in India con l´obiettivo di entrare nel paese delle nevi all´inizio dei giochi olimpici. Alla serata saranno presenti numerose personalità tra cui un rappresentante del governo tibetano, la giornalista tibetologa francese Claude Levenson, l’alpinista Fausto De Stefani, il regista nonché presidente di Mountain Wilderness International Carlo Alberto Pinelli e i rappresentanti delle associazioni promotrici della marcia.
All’iniziativa inoltre ha aderito anche la Grivel Mont Blanc con la produzione di un bastoncino in due pezzi con la bandiera del Tibet.
Le persone interessate a prendere parte alla marcia, anche solo per un giorno, possono contattare: Ethical Solidarity: Didier Gattini: koraethique@hotmail.fr tel: + 33 (0)4 50 54 55 20 – Logistics : Valérie Croz: val.croz@orange.frtel : +33 (0)6 85 32 23 78 – Communication : Christine Giguet : korajo@hotmail.frtel. : + 33 (0) 4 50 58 87 59 – Events : Anne Marie Simond : annemarie.simond@free.frtel : + 33 (0)4 50 54 72 85