Sei giorni di passione e tanta fatica, per una grande sfida sportiva nel cuore della natura. A Courmayeur è tutto pronto per la partenza della nona edizione del The North Face Ultra-Trail du Mont Blanc: dal 22 al 28 agosto sono attesi 5500 concorrenti sugli starting block, provenienti da 62 nazioni, 1700 volontari e 30000 spettatori presenti lungo tutto il percorso.
L’evento comprende quattro diverse competizioni: l’UTMB, con partenza e arrivo a Chamonix, che si svolge sui tre versanti (francese, italiano e svizzero) del Monte Bianco: 166 km e 9 500 m di dislivello positivo in semi-autonomia (46 ore il tempo massimo di percorrenza, 2300 concorrenti allo start). Per questa gara il favorito è lo spagnolo Kilian Jornet Burgada; ma dovrà guardarsi le spalle dal suo compatriota e amico, Miguel Heras Hernandez. Tra le donne, torna l’inglese Lizzy Hawker, già tre volte prima.
Segue la CCC (Courmayeur – Champex – Chamonix), che ricalca anch’essa il Giro del Monte Bianco. Considerata dalla maggior parte dei corridori come «la corta », costituisce tuttavia anch’essa, una delle sfide ultra-trail più difficili. 98 km e 5600 metri di dislivello positivo in semi-autonomia (max 26 ore – 1900 concorrenti allo start). I tre favoriti sono Adam Campbell (Canada), Dave Mackey (USA), Christophe Malarde (Francia); tra le donne, la sfida è tra Valerie Boitte (Francia), Alessandra Carlini (Italia), Virginie Govignon (Francia).
E’ poi la volta del TDS (Sur le traces des Ducs de Savoie) che tocca il territorio delle due Savoie e la Valle d’Aosta; un percorso lungo il quale s’incontrano storia e montagna: 110 km e 7100 m di dislivello positivo in semi-autonomia (max 31 ore – 1200 concorrenti allo start). Per quanto riguarda i favoriti, al primo posto c’è il giapponese Hidefumi Kimura, seguito però dai francesi Franck Bussiere e Jerome Challier. Giocano in casa le donne favorite; Manuela Monica Brunero (Italia), Catherine Dubois (Francia) e Agnès Hervé (Francia).
Per concludere la PTL (La petite trotte à Léon) è una prova non competitiva che gli organizzatori definiscono “allucinante”: 300 km e 25 000 metri di dislivello positivo in totale autonomia. Un raid non-stop senza classifica per 80 squadre.
Da quest’anno c’è anche una novità “social” per i concorrenti e i loro amici, reali o virtuali: è possibile seguire ogni partecipante alle gare su Facebook. Attraverso lo spazio corridore su www.ultratrailmb.com e scaricando un’applicazione su Facebook, il corridore può decidere di farsi seguire dai suoi amici: ogni volta che passa un punto di controllo, il passaggio viene trasmesso sul suo “wall”.
Il programma delle corse
Lunedi 22 agosto
22.00 : partenza PTL – Chamonix, place du Triangle de l’Amitié
Giovedi 25 agosto
9.00 : Partenza TDS – Courmayeur, piazza Brocherel
23.00 : primi arrivi TDS
Venerdi 26 agosto
10.00 : partenza CCC® – Courmayeur, piazza Brocherel
16.00 : ultimi arrivi TDS
18.30 : partenza UTMB® Chamonix, place du Triangle de l’Amitié
21.00 : primi arrivi CCC®
Sabato 27 agosto
ore 9.30/13.00 – Piazza Abbé Henry
passaggio corridori UTMB® a Courmayeur
animazione musicale e cronaca
12.00: ultimi arrivi della CCC® (Chamonix)
16.00: primi arrivi dell’ UTMB® (Chamonix)
Domenica 28 agosto
16.00: ultimi arrivi della PTL e dell’ UTMB®
Numerose animazioni sono organizzate lungo tutto il percorso, nelle tre nazioni coinvolte.
CCC
In seguito ad una frana sulla parte iniziale del sentiero del Mont de la Saxe, il percorso è deviato nella Val Sapin passando dal Curru (2005 m), il Col Sapin (2436 m) e la Tête de la Tronche (2584 m), per poi scendere al Rifugio Bertone, dove si trova il primo punto ristoro. Questo nuovo tracciato non permette però ai corridori di distanziarsi l’un l’altro, prima di intraprendere i sentieri stretti. Per cui l’organizzazione ha deciso di scaglionare la partenza ogni 10 minuti, ossia 3 partenze: alle 10.00, 10.10 e 10.20. Le barriere orarie sono dunque posticipate di 20 minuti.