Proseguono, fino al 10 ottobre, gli appuntamenti in Valle del DonoDay

Anche nel 2025 il Csv VdA aderisce al DonoDay, la “Giornata del Dono” che ogni anno si celebra il 4 ottobre e che giunge al suo decimo anniversario nazionale. Oltre agli eventi cominciati già a settembre, sono diversi gli appuntamenti in programma ad ottobre.
DonoDay foto Nicole Jocollé
Società

Anche nel 2025 il Csv VdA, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta, aderisce al DonoDay, la “Giornata del Dono” che ogni anno si celebra il 4 ottobre e che nel 2025 giunge al suo decimo anniversario nazionale.

L’iniziativa, promossa a livello nazionale dall’Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con Anci, trova nella nostra regione un tessuto attivo fatto di comuni, associazioni, istituzioni e cittadini pronti a riscoprire il valore del dono in tutte le sue forme, dal sostegno economico e materiale, al dono del proprio tempo e dei propri saperi.

“Il DonoDay rappresenta per la Valle d’Aosta un momento prezioso di alleanza tra il volontariato e le istituzioni oltre a costituire uno strumento importante per valorizzare l’attività delle associazioni di volontariato del territorio valdostano — sottolinea Claudio Latino, presidente del Csv VdA —. È l’occasione per dare voce e visibilità a chi, ogni giorno, fa del dono e dell’impegno una pratica quotidiana”.

“Anche quest’anno, nonostante il particolare contesto delle elezioni del 28 settembre che ha inevitabilmente ridotto la possibilità di organizzare eventi più diffusi, abbiamo voluto mantenere viva la celebrazione – aggiunge Latino –. Perché il dono non si ferma: è il filo che unisce le comunità e ci ricorda che insieme possiamo affrontare sfide e costruire futuro”.

Le iniziative già organizzate in Valle d’Aosta e quelle in programma

In Valle d’Aosta, il DonoDay 2025 viene celebrato con una serie di appuntamenti partiti già a settembre e che proseguiranno fino alla fine di ottobre, unendo solidarietà, partecipazione e creatività.

A Châtillon, il 13 settembre, il Move & DonoDay ha portato al Palazzetto dello Sport un pomeriggio di giochi e attività, in cui lo sport è diventato occasione di incontro tra associazioni, volontari, famiglie e comunità. Ad Aosta, invece, Plus ha ospitato il 20 e 21 settembre scorsi l’edizione 2025 delle Notti d’Oro, la rassegna di cortometraggi premiati ogni anno da oltre 30 Accademie di Cinema organizzata da Aiace Vda.

La giornata del 26 settembre è stata invece arricchita da una raccolta di libri e giocattoli, promossa dall’Associazione Italiana contro l’epilessia Valle d’Aosta ODV – AICE, destinata al reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Beauregard, per regalare momenti di svago e leggerezza ai bambini ricoverati.

Emergency sarà ad Aosta e a Gressan per l’iniziativa solidale “Un cantuccio di Pace”. In particolare, sabato 4 ottobre i volontari valdostani saranno in place des Franchises dalle 9.30 alle 18.00 e domenica 5 ottobre alla 41ª Fêta di Pomme, all’area verde di Gressan, dalle 10 alle 18 per distribuire, dietro offerta, i tipici biscotti nostrani. Il ricavato andrà a sostegno dell’ong nel suo impegno medico sul fronte di Gaza.

Sempre il 4 ottobre, alla sala conferenze della Bcc del capoluogo, la Fidas Valle d’Aosta promuoverà l’incontro “Donare è Donna”, una conferenza sul valore della donazione di sangue e plasma, con la partecipazione di donne attive in diversi ambiti professionali, per sensibilizzare sull’importanza di questo gesto solidale.

Il 6 ottobre, a Villeneuve, torna invece l’iniziativa “De tempo en temps: Libreria Sospesa”, un appuntamento mensile dedicato agli anziani che unisce convivialità, letture, canti e una mini-conferenza per rafforzare i legami comunitari e promuovere la cultura del dono anche attraverso la memoria e la condivisione.

Il 10 ottobre, infine, l’Aps Grun presenterà “Cartoline Partigiane”, uno spettacolo teatrale itinerante in programma nelle frazioni di Perloz e di Emarèse. Nato dal campus estivo “Sulle orme della libertà” organizzato a Grun, a Saint-Vincent, lo spettacolo è stato ideato dai ragazzi per raccontare e tramandare alle nuove generazioni il valore della libertà e il sacrificio di chi ha lottato per difenderla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte