Protezione civile, approvati tre piani per la gestione dell’emergenza in Valle d’Aosta

Sono stati approvati il Piano regionale di gestione del rischio idraulico, il Piano generale di gestione delle crisi epidemiche, non epidemiche e nel settore degli alimenti e dei mangimi e, infine, il Piano regionale per la ricerca persone scomparse.
La protezione civile al lavoro a la Palud
Società

Il Comitato regionale per la Protezione civile ha dato il via libera a tre piani per la gestione dell’emergenza in Valle d’Aosta.

In particolare, sono stati esaminati e approvati il Piano regionale di gestione del rischio idraulico, che interessa il tratto fluviale della Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia fino al confine regionale di Pont-Saint-Martin, il Piano generale di gestione delle crisi epidemiche, non epidemiche e nel settore degli alimenti e dei mangimi e, infine, il Piano regionale per la ricerca delle persone scomparse.

"L’approvazione di questi piani – spiega il Presidente Augusto Rollandin – rappresenta il frutto del lavoro sinergico all’interno del Sistema di protezione civile regionale. Tutte le sue componenti, infatti, hanno collaborato per dotare la nostra regione di tre ulteriori strumenti per garantire alla popolazione interventi efficaci e tempestivi. Attraverso la definizione di precise procedure, gli operatori del soccorso saranno quindi in grado di migliorare ancora i tempi e i modi di reazione a fronte di emergenze sul territorio della Valle d’Aosta".

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte