Sarà il pianista Stefano Bollani ad inaugurare quest’anno l’Aosta Sound Fest. La quinta edizione della kermesse musicale si aprirà il prossimo 21 giugno e offrirà per due weekend successivi una full immersion nella musica nazionale ed internazionale.
Ad ospitare la manifestazione, con molte serate gratuite, sarà lo stadio Puchoz di Aosta. Per il primo weekend del 21 giugno saranno ben tre i motivi per festeggiare: la festa della musica, la fine della scuola e il solstizio d’estate. Il compito di accompagnare i festeggiamenti è stato affidato al jazzista Stefano Bollani. (prezzo del concerto 15 euro).
Dal jazz si passa all’hip-hop e alla tecno, made in Italy, con i Club Dogo e a seguire con Qubit feat Roberto Molinaro e Luciouz.(biglietto 10 euro). Tutti quindi invitati a ballare fino a notte fonda. Il weekend si chiude, domenica 23 giugno con tre appuntamenti, gratuiti. Sul palco saliranno i Motel Connection, la band elettronica in cui Samuel, il front man dei Subsonica, Pisti dj storico di Casasonica e Pierfunk danno sfogo alla loro passione per la musica elettronica; Ensi cantante hip hop e vincitore della trasmissione MTV SPIT edizione 2012 e attuale giudice di MTV SPIT 2013 e la band punkrock Linea 77.
Tre giorni di stop, per ricaricare le pile e poi valdostani e turisti di nuovo chiamati al Puchoz di Aosta. E se il primo weekend dell’Aosta Sound Fest è più orientato ai giovani, il secondo, interamente gratuito, chiama a raccolta tutte le età. Giovedì 27 giugno tocca a Eugenio Finardi nello spettacolo Parole & Musica, nel quale il cantautore milanese si concederà in spazi più ristretti per raccontarsi e raccontare in musica. (Concerto gratuito). La musica d’autore italiana sarà protagonista anche dell’appuntamento del 28 giugno quando si svolgerà un concerto tributo a Giorgio Gaber, nel decennale della sua morte.
Sabato 29 giugno torna in Valle d’Aosta Irene Grandi con il progetto “Cinecittà”. La rocker italiana, accompagnata da quattro tra i più famosi jazzisti italiani, darà vita sul palco a sonorità inedite. Il repertorio scelto ha come filo conduttore i temi e le canzoni tratte dalle colonne sonore di alcuni tra i più celebri film che hanno segnato la storia del cinema… italiano e internazionale: da “Un americano a Parigi” a “Blade Runner”.
Infine il sipario calerà su questa quinta edizione con la Jam Aosta Rock ovvero gli ever green degli anni Novanta proposti da quattro band valdostane.
I biglietti dei concerti saranno disponibili oltre che alle casse la sera del concerto anche presso: Musica e Ricordi – Aosta [0165 40086], la Cittadella dei Giovani – Aosta, Mene – 366/1223987, Mellons – 366/1399868, Vekkio – 347/920794. Inoltre possono essere acquistati su internet su: Ticketone.it