Cinghiale, brossa e mirtilli. Sono numerosi anche questo weekend gli appuntamenti enogastronomici dove scoprire specialità e prodotti tipici valdostani.
A Fontainemore torna, per il terzo anno consecutivo, la Sagra del Mirtillo e dei Piccoli Frutti nell’area verde di Niana con 18 stand fra coltivatori, trasformatori e produttori. L’appuntamento dalle 10 di oggi, sabato 17 agosto, prevede l’allestimento di un mercatino di prodotti locali. Alle 11 è in programma la conferenza e tavola rotonda sul tema “Mirtillo e piccoli frutti”. Dalle 12.30 tutti a tavola. A seguire animazioni e merenda con panna e mirtilli, aperitivo con Mojtillo, alle 19,30 cena e alle 21 serata in musica con l’orchestra “Le Nostre Valli”.
A Emarèse prosegue, fino a domenica 18 agosto, la sagra della Brossa, in occasione dei festeggiamenti per il patrono di San Rocco.
A Pontey ha preso il via ieri sera, venerdì 16 agosto, l’appuntamento tradizionale di metà agosto con il cinghiale. Il ristorante aprirà alle 19 con assiette di salumi di cinghiale con insalata modenese, scialatielli al ragù di cinghiale, ravioli di cinghiale al ragù d’arrosto con funghi, civet di cinghiale, reale di cinghiale, polenta,patate con pancetta e cipolle. A seguire serata
danzante con l’orchestra Giada e i Magma. Per i bambini è stato allestito un gonfiabile.
A Doues va in scena dalle 17 di oggi, sabato 17 agosto, la terza edizione de “Le gou de Doues et de la Val d’Ousta”. La manifestazione si apre con il mercato agroalimentare per il centro del paese.
Dalle 19 sarà possibile cenare nei vari punti ristoro gestiti dalle associazioni locali. Non mancheranno occasioni per ballare e cantare con i gruppi folcloristici Les voix de la Tour, Les Hirondelles Gli amici della Coumba, i 3 2 2. Per i bambini è previsto uno spettacolo-laboratorio a tema curato da Marie Claire Chaberge (ore 18) legato al tema della produzione lattiero-casearia e alla montagna in generale. Presso la sala polivalente, alle ore 19. 30, proiezione dei video “Doues un paese che si racconta” e “Dal tramonto all’alba… La fontina raccontata a ritroso, dal mercato alla montagna”. Seguirà, alle ore 20, l’incontro con l’autore Simone Torino e il suo libro “L’anno delle B”.
“Questa manifestazione – si legge in una nota – è nata per creare un momento di incontro, un fine giornata interamente dedicato ai residenti, alle famiglie di villeggianti che da decenni trascorrono l’estate a Doues e ai turisti di passaggio che intendono passare una domenica di agosto alla scoperta di un tipico paese di media montagna. L’obiettivo di fondo tuttavia è decisamente più ambizioso: attraverso le iniziative concepite (mercatino agro-alimentare, stand di produttori, tavola rotonda, ecc.) si vuole offrire una vetrina agli addetti del settore primario, un’occasione di confronto con i consumatori ma soprattutto tra “colleghi”.”