Sagre enogastronomiche al via con l’imbarazzo della scelta

Sulle tavole ricchi e curiosi piatti legati alla tradizione locale e ad antiche ricette proporranno al pubblico di residenti e turisti tante occasioni di incontro e amicizia, con contorno di musica a avvenimenti paralleli.
Feta di Trifole - Immagine di repertorio
Società

S’inizia con la Sagra delle rane a Pollein, la prima festa del peperoncino a Charvensod, la ‘Mangia à pià’ a Châtillon, e ancora il Dora Fest. Dal 21 giugno Bierfest” di Gressoney-Saint-Jean, la fiocca ad Avise, la polenta a Doues e i dolci a Champdepraz

E’ tempo di sagre e appuntamenti enogastronomici pronti a soddisfare i palati del pubblico. Il mese di giugno apre le porte all’estate e al ricco programma di appuntamenti sparsi su tutto il territorio regionale. Sulle tavole ricchi e curiosi piatti legati alla tradizione locale e ad antiche ricette proporranno al pubblico di residenti e turisti tante occasioni di incontro e amicizia, con contorno di musica a avvenimenti paralleli.

Il week end alle porte si apre con diversi appuntamenti da non perdere, che richiederebbero il dono dell’ubiquità per non perderne nemmeno uno. La sagra delle rane a Pollein (15, 16 e 17) e la prima edizione della Festa del peperoncino a Charvensod, che si svolgerà a Plan Felinaz venerdì 15 e sabato 16 giugno 2012. La festa inizierà venerdì 15 giugno, alle ore 18 con aperitivo calabrese, vino tipico e tanta birra. La serata proseguirà con le ragazze immagine che distribuiranno gadgets al suono di disco music anni 80/90. Sabato 16 giugno si riprenderà alle ore 15, con il raduno Fiat 500 e l’apertura del mercatino con i prodotti alimentari. In serata, dalle ore 18 in poi, inizieranno nuovamente gli aperitivi seguiti dalla gustosissima cena a base di menù tipicamente meridionale: per chi non amasse il piccante, è previsto anche un secondo menù con pasta e carne tipica.

Da non perdere la passeggiata enogastronomica ‘Mangia à pià’ a Châtillon, un pranzo itinerante tra le Frazioni di Chatillon attraverso la via del Ferro, la via Francigena e i Castelli, degustando i vini valdostani e i piatti innovativi e tradizionali preparati dagli chefs: si parte con l’aperitivo per arrivare attraverso diverse tappe all’assortimento dei Dolci. Il tutto in un’atmosfera di musiche, spettacoli e balli.

Ad Aosta l’appuntamento è con il Dora fest, la festa del quartiere Dora. Tra tornei di calcio e attività collaterali. Sabato 16 giugno tra i tanti appuntamenti alle 17.30 si terrà la gara di torte, quest’anno sul tema “I 50 anni del quartiere Dora” ma gli appuntamenti sportivi sono davvero tanti, per non parlare delle cene.

Nella vallata di Gressoney, l’appuntamento è con la Bierfest, da giovedì 21 giugno a domenica 24, con padiglione e serate danzanti. La “Bierfest” di Gressoney-Saint-Jean è nata all‘inizio degli anni ‘80 come semplice festa di paese, ma la sua fama si è estesa ormai in tutto il Nord Italia. Il ritrovo è sul piazzale del Weissmatten, nei pressi dell‘omonima seggiovia. I circa 15 mila litri di birra chiara arrivano a Gressoney-Saint-Jean all‘interno di un‘unica grande botte, e la birra è quella prodotta nella birreria del Barone Beck Peccoz, gressonaro emigrato molti anni or sono nell‘omonima cittadina di Kühbach, in Germania.

Nel week end del 23-24 l’appuntamento ad Avise è invece con la sagra della fiocca, con la competizione podistica al mattina “Martse della Fiocca, il pranzo con polenta e carbonada (carne cotta nel vino), “Soça” (stufato di verdure) e carne alla griglia. La festa, la cui prima edizione risale al 1972, si svolge nel villaggio di Baulin (1700metri) all‘inizio della Valgrisenche. Dopo un pomeriggio di giochi è il momento della “Fiocca” che viene offerta dalla Pro Loco a tutti i presenti.

A fine mese infine tocca alla VII sagra della polenta di Doues (29 giugno), e sabato 30, l’atteso appuntamento a Champdepraz con la sagra del dolce, per conoscere ed apprezzare le specialità della tradizione locale. La gustosissima manifestazione si svolge lungo le vie del borgo di Viering a partire dalle ore 20. I partecipanti possono gustare le più svariate leccornie calde e fredde: dalle torte, alla panna, alle frittelle.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte