Il Subbuteo, il calcio da tavolo in miniatura brevettato nel 1947 dall’ornitologo inglese Peter Adolph e tra i giochi più praticati e desiderati degli anni ’70 torna protagonista in un pomeriggio interamente dedicato allo stato dell’arte di questo gioco che, nelle sue pagine di storia, ha visto il suo primo torneo in Valle circa 40 anni fa. Domenica 8 marzo, infatti, a partire dalle ore 16.00 fino alle ore 20, al Tetley’s Pub di Sarre, statale 26, collezionisti, ex praticanti, nostalgici e appassionati si ritroveranno per il I Raduno Regionale Subbuteo Valle d’Aosta.
Bambini e adulti avranno la possibilità di provare e cimentarsi in questo gioco dove le dita della mano diventano protagoniste. Chi avrà il colpo in “punta di dito” migliore? L’incontro proporrà dimostrazioni di tecniche, base e avanzate e tutor partita, per chi non si ricorda le regole A disposizione ci saranno 3 campi: old “casa” (panno cotone e squadre anni ‘70), old “agonistico” (panno Astropitch, squadre anni ‘70-’80); minipitch (campo in scala 1:2 per gioco a 5 o per bambini).
Gli organizzatori dell’evento informano che nelle cronache sportive della seconda metà degli anni ’70 “si trovano le prove dell’esistenza di un Club Subbuteo Valdostano, di un primo torneo, di tredici “pionieri” che si cimentavano a livello agonistico, di un campionato regionale che dava accesso alle selezioni nazionali. Su Wikipedia sono archiviati i nomi dei due valdostani che nel 1976 rappresentarono la Valle d’Aosta al campionato italiano di Genova giocando con nomi che sarebbero diventati mitici nel mondo del Subbuteo internazionale”.
Nell’ambito del raduno è previsto “L’Angolo Vintage”, a cura del collezionista Fabio Zoratti di Torino.
Gli organizzatori dell’evento informano che nelle cronache sportive della seconda metà degli anni ’70 “si trovano le prove dell’esistenza di un Club Subbuteo Valdostano, di un primo torneo, di tredici “pionieri” che si cimentavano a livello agonistico, di un campionato regionale che dava accesso alle selezioni nazionali. Su Wikipedia sono archiviati i nomi dei due valdostani che nel 1976 rappresentarono la Valle d’Aosta al campionato italiano di Genova giocando con nomi che sarebbero diventati mitici nel mondo del Subbuteo internazionale”.
Nell’ambito del raduno è previsto “L’Angolo Vintage”, a cura del collezionista Fabio Zoratti di Torino.
Al Subbuteo in Valle d’Aosta oggi sono già dedicati un sito ed un forum, rispettivamente agli indirizzi internet www.subbuteovda.wordpress.com e www.subbuteovda.forumfree.net
Sul sito sono pubblicati frammenti di storia del Subbuteo giocato in Valle, i nomi dei pionieri, degli ex e dei praticanti e link aggiornati i link ai siti più importanti e agli eventi nel mondo. Il forum si presenta invece come luogo di incontro dove è possibile presentandosi come ex, praticante o simpatizzante del Subbuteo, raccontando i propri ricordi o le partite in corso.
La partecipazione è gratuita e le adesioni devono essere inviate sul forum nella sezione “I° Raduno regionale Subbuteo Valle d'Aosta” alla discussione “Comunica la tua partecipazione” o, in alternativa via mail a subbuteo.vda@gmail.com.
Programma del raduno:
h. 16.00 – 16.15: Benvenuto
h. 16.15 – 16.45: Presentazione del Subbuteo Valle d’Aosta e degli special guest
h. 16.45 – 17.15: 197? – il Subbuteo arriva in Valle d’Aosta
I primi agonisti del Subbuteo in Valle d’Aosta raccontano
h. 17.15 – 17.45: Lo stato dell’arte: il Subbuteo nel mondo oggi
h. 17.45 – 19.30: Riproviamo a giocare
h. 19.00 – 19.30: Subbuteo Aperitivo
h. 19.30 – 20.00: Ipotizziamo il futuro
L’ipotesi di un Club o di un’Associazione, spazio ludico-culturale, altro.
h. 20.00 – in poi: Continuiamo a giocare