Sviluppo territoriale e attivazione di comunità, un percorso gratuito ad Arvier

Si chiama School for Village Hosts Arvier il percorso di formazione gratuito nato nell'ambito di "Agile Arvier – La Cultura del Cambiamento”, finanziato dal PNRR – Next Generation EU.
Il borgo di Arvier
Società

Si chiama School for Village Hosts Arvier il percorso formativo teorico e pratico, gratuito, rivolto a chi opera nel territorio dell’Alta Valle e nei comuni compresi tra Aosta e Courmayeur, e pensato per chi desidera acquisire nuove competenze in campo di attivazione di comunità e valorizzazione territoriale, per chi ha già progetti attivi e vuole aumentarne l’impatto sul territorio, e per chi desidera trasformare le proprie energie in azioni e progettualità concrete.

L’iniziativa, coordinata dal Comune di Arvier, in collaborazione con Fondazione Santagata e Netural Coop Impresa Sociale, è parte del progetto pilota “Agile Arvier – La Cultura del Cambiamento”, finanziato dal PNRR – Next Generation EU,

Le iscrizioni al percorso sono aperte fino al 29 novembre 2025. Qui il modulo da compilare.

La School for Village Hosts Arvier si articola in: 6 moduli in presenza ad Arvier (dicembre 2025 – marzo 2026) con laboratori pratici e interventi di esperti su storytelling territoriale, progettazione e prototipazione, fundraising, sostenibilità economica, turismo lento, sostenibilità ambientale e benessere comunitario; mentoring personalizzato (aprile – maggio 2026) per trasformare le idee in progetti concreti e evento pubblico di restituzione finale ad Arvier con presentazione dei progetti, networking e coinvolgimento della comunità.

I moduli combinano contenuti teorici, condivisione di best practices e strumenti operativi concreti, pensati per favorire la creazione e implementazione di iniziative sostenibili e replicabili nel territorio.

Il percorso è aperto a: chi opera nei settori della dell’ospitalità, dell’artigianato, della produzione locale,
della cultura e della ristorazione; chi ha progetti o desidera concretizzare le proprie idee di sviluppo locale e
valorizzazione territoriale;  persone attive nella vita del territorio dell’Alta Valle, con particolare attenzione ai comuni compresi tra Aosta e Courmayeur.

Per maggiori dettagli e informazioni tecniche scrivere una mail al seguente indirizzo info@fondazionesantagata.it

Accanto a questo corso di formazione, ad Arvier si terranno anche diversi incontri aperti al pubblico, parte del progetto “Arvier Innovation”, durante i quali la comunità locale potrà incontrare ricercatrici/tori e formatrici/tori provenienti da tutta Europa, ospiti di uno speciale programma di residenze coordinato da Fondazione Santagata e Netural Coop, volto alla condivisione di best practices su tematiche fondamentali per il territorio come cambiamento climatico, la cultura inclusiva e la sostenibilità sociale.

Le ricercatrici e i ricercatori, 12 profili professionali selezionati con cura tra oltre 70 candidature e provenienti da Francia, Macedonia, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Romania, Serbia, Spagna, Olanda, Ungheria, Cipro e Inghilterra, vivranno 1 mese nel paese di Arvier (due ogni mese da novembre 2025 a maggio 2026) con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini in laboratori e momenti di formazione.

Chi fosse interessata/o a partecipare o scoprire di più sul programma può scrivere a info@neturalcop.it per richiedere informazioni, o compilare il modulo per ricevere la newsletter sul progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte