Settantatre chilometri di percorso e un dislivello complessivo di 2 mila 300 metri. Si parte dai 1070 metri di Antey-St-André per arrivare ai 2440 metri della Finestra di Cignana: è il "Trekking del Cervino", un percorso che ripercorre il vecchio sentiero "Gran Balconata". Un itinerario che porta l'escursionista in un percorso intorno alla Valtournenche. La quota media del percorso è di 1880 metri. Il tracciato attraversa sei comuni. Il tempo previsto per percorrere tutto il trekking è di circa 25 ore, divise in 4 tappe.
Luigi Cortese è il coordinatore del progetto "Gran Balconata" e spiega: "Da alcuni la Valtournenche e Zermatt auspicavano l'avvio di una cooperazione concreta per sostenere l'escursionismo il turismo estivo. L'occasione è giunta con il progetto "Trekking autour du Cervin", un'iniziativa cofinanziata dal programma di cooperazione territoriale Italia Svizzera 2007 – 2013. Un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro permetterà di realizzare, nell'arco di tre anni, una serie di importanti interventi diretti a valorizzare il territorio transfrontaliero ai piedi del Cervino. E' proprio il Matterhorn, come lo chiamano i partner svizzeri, il fulcro attorno cui si snodano iniziative promozionali, eventi ma anche realizzazioni concrete ed innovazioni tecnologiche". Il progetto è ora stato avviato. "Anche se – prosegue Cortese – sarà ultimato nei prossimi due anni, già quest'anno gli appassionati potranno frequentare gran parte del percorso".
In concomitanza con il rilancio del percorso della "Gran Balconata", lunedì a Chatillon è stato presentato il sito internet, sul quale è possibile reperire tutte le informazioni: www.trekkingcervino.com. Il sito è anche uno strumento operativo che permette all'escursionista di trovare informazioni e programmare il suo percorso "zaino in spalla". La parte più interattiva del sito è la mappa che rende il sentiero visualizzabile da Google earth. Le zone di maggior interesse del percorso sono correlate da fotografie, link, videogallery o webcam.