La tecnologia sempre più al servizio dei pazienti oncologici. E’ stata effettuata il 21 dicembre 2017 dall’équipe di Chirurgia Toracica, diretta dal dottor Roberto Barmasse, la prima lobectomia polmonare robotica su un paziente affetto da un tumore maligno.
L’intervento è consistito nell’effettuare l’asportazione di un terzo del polmone con quattro piccole incisioni sul torace di circa un centimetro, che hanno permesso l’operazione mediante l’inserimento dei quattro bracci del robot Da Vinci, strumento di ultima generazione presente al Parini di Aosta.
Ad affiancare il dottor Barmasse c'erano il dottor Giovanni Donati e la dott.ssa Lucia Morelli. In sala era inoltre presente, come supervisore, la Prof.ssa Giulia Veronesi, responsabile della sezione di Chirurgia robotica dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano.
“Aosta è uno dei primi centri in Italia dove la tecnologia robotica è applicata anche in ambito toracico per eseguire interventi complessi sul polmone – spiega Roberto Barmasse. – Questa nuova tecnica permette di avere un ulteriore approccio mini-invasivo alternativo alla videotoracoscopia che già viene praticata abitualmente nel nostro centro per eseguire la quasi totalità delle procedure chirurgiche maggiori polmonari. Il vantaggio della robotica rispetto a quest’ultima tecnica è la visione tridimensionale da parte dell’operatore e la maggiore capacità di articolazione e quindi di movimento degli strumenti chirurgici all’interno del torace".
Questa nuova tecnica riduce per il paziente il dolore postoperatorio, dovuto alla mancata divaricazione delle costole, quindi i tempi di recupero e di guarigione più rapidi.
“L’impiego di questa nuova tecnica – conclude Roberto Barmasse – non potrà che rendere Aosta centro attrattivo a livello nazionale per questa chirurgia complessa”.