Una campagna informativa nelle scuole per il corretto utilizzo del 118

“Impara a conoscere e ad utilizzare il 118”, un concorso a premi per le classi e una lezione sul 118 le iniziative previste finalizzate alla sensibilizzazione e informazione sul corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza offerti dal 118 della Valle.
La campagna informativa del 118
Società

Circa il 75% delle chiamate che arrivano alla Centrale unica del soccorso sono indirizzate al 118 che complessivamente, tra chiamate di soccorso e di supporto per consigli o altro, riceve 60mila chiamate annue. Data l’importanza del servizio e la tempestività dal quale può dipendere la vita umana in alcuni casi, soprattutto in caso di patologie tempo-dipendenti, è nata a livello nazionale la campagna di informazione “Impara a conoscere e ad utilizzare il 118” realizzata in Valle dagli assessorati regionali alla Sanità, Salute e Politiche sociali, della Cultura e istruzione, dal dipartimento di emergenza e accettazione dell’Usl regionale con il contributo di Agenas del Ministero della Salute.

L’iniziativa si rivolge alle scuole primarie valdostane perché sempre più il mondo della scuola sta diventando il luogo della nascita delle buone prassi che poi vengono diffuse, grazie alla pressione e al ruolo attivo dei più piccoli, nelle famiglie. Con questo spirito infatti parte l’iniziativa anche in Valle d’Aosta. “Bastano spesso poche cose ben fatte per utilizzare in modo corretto il servizio del 118 – ha spiegato l’assessore alla Sanità, Albert Lanièce – E’ importante in un momento storico come questo evitare sprechi e disservizi e di conseguenza spese inutili. Ecco perché fare un buon utilizzo del 118 è importante”.

“Stiamo lavorando molto nelle scuole sui progetti a tema sociale – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Laurent Vièrin – vero e proprio ponte tra scuole e società. La campagna permette di avvicinare i ragazzi a questi temi con un linguaggio a loro vicino e questo è importante perché proprio la scuola gioca un ruolo fondamentale nella vita e nelle dinamiche della società”.

Dello stesso parere Massimo Pesenti, Direttore della Struttura Complessa Pronto Soccorso/ Medicina e Chirurgia D’Urgenza e Accettazione dell’Usl “Se in questi ultimi decenni la vita media delle persone è merito delle scuole e non dei medici – ha evidenziato – E’ certo. In Valle l’educazione al servizio 118 è buona, nonostante qualche scherzo ogni tanto. La Centrale unica è un gioiellino e rappresenta una sinergia importante verso quel cammino che porterà ad avere un numero unico per il soccorso, il 112”.

In questa prima fase la campagna informativa è dedicata ai bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e prevede l’istituzione di un concorso a premi per la realizzazione di un fumetto sul corretto utilizzo del “118”.
Le classi che intendono partecipare al concorso parteciperanno ad una lezione informativa/formativa sul “118” e riceveranno un “kit” composto da un album da disegno “pre-fumettato” (disegni da completare) per la realizzazione di un fumetto che contenga il messaggio relativo su come, quando e in che modo utilizzare il “118” e i Servizi di emergenza-urgenza.
Le scuole interessate dovranno consegnare il modulo di adesione entro il 30 novembre 2011. A tutti i partecipanti sarà poi consegnato un attestato di partecipazione. Le dieci classi finaliste riceveranno in premio buoni spesa per l’acquisto di materiale didattico, che resterà in dotazione alla scuola.

Ulteriori informazioni: www.ausl.vda.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte