Partiranno nel mese di settembre le nuove disposizioni in materia di assistenza odontoiatrica e protesica dentaria, approvate dalla Giunta regionale nel marzo scorso e rivolte ai minori da zero a 14 anni e ai cittadini in condizioni di particolare vulnerabilità sanitaria e sociale.
Per tali categorie di assistiti, che beneficeranno dell’assistenza odontoiatrica a carico del SSR, le visite odontoiatriche, per le quali non occorre prescrizione medica, devono essere prenotate presso gli sportelli CUP ospedalieri e territoriali o presso il CUP telefonico. Le prenotazioni potranno essere effettuate a decorrere dal 17 settembre 2018. Le prestazioni verranno erogate nei poliambulatori di Aosta (via Guido Rey, 3) e di Donnas senza oneri a carico dei beneficiari.
La principale novità riguarda le cure ortodontiche e le protesi dentarie, che, per le stesse categorie di assistiti, passano a carico del SSR e non saranno più assoggettate a parziale rimborso da parte dell’Azienda USL se fruite privatamente. Dal 3 settembre, quindi, non sarà più applicata la procedura finora adottata che prevedeva il parziale rimborso da parte dell’Azienda USL dei costi sostenuti per protesi dentarie e cure ortodontiche. Da tale data non verranno più accettate le domande di contributo per prestazioni ricevute dopo il 31 agosto 2018.
I cittadini aventi diritto sono, oltre ai minori da zero a 14 anni, le persone in condizioni di particolare vulnerabilità sanitaria e sociale. E’ riconosciuta la vulnerabilità sociale ai soggetti residenti in Valle d’Aosta e iscritti al Servizio Sanitario Regionale (SSR) in possesso dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità e di importo inferiore a 10.000 euro. La vulnerabilità sanitaria è riconosciuta ai soggetti affetti da patologie gravi (ad es. stati di immunodeficienza gravi, cardiopatie congenite, patologie oncologiche ed ematologiche, ecc.) e in attesa di trapianto (escluso quello di cornea) o affetti da altre malattie e particolari condizioni cliniche quali anoressia nervosa e bulimia, demenze, diabete giovanile, tossicodipendenza, Alzheimer, psicosi e disturbi del comportamento, ..).
Per tutti gli altri cittadini, diversi da quelli di cui alle categorie sopra citate, rientrano nei LEA garantiti dal SSR esclusivamente le prestazioni odontoiatriche in urgenza, tramite accesso diretto in Pronto Soccorso, e la prima visita odontoiatrica. Non rientrano nei LEA garantiti dal SSR i trattamenti successivi alla prima visita indicati dall’odontoiatra nel piano terapeutico.