"Una vergognosa elemosina per i passeggeri". Cosi in una nota la Federconsumatori commenta i risarcimenti che arriveranno agli oltre 300mila passeggeri della Wind Jet, la compagnia che lo scorso anno, pochi giorni prima di ferragosto, ha annunciato la sospensione dei propri voli.
Il Tribunale fallimentare di Catania ha dato il via libera alla procedura di concordato preventivo con Wind jet.
"Secondo i piani – spiega la Federconsumatori – i risarcimenti saranno così distribuiti: – ai dipendenti verrà restituito il 47,8% del credito vantato; – i crediti privilegiati per IVA e ritenuta fiscale saranno risarciti integralmente; – gli altri crediti vantati, compresi quindi quelli dei passeggeri, saranno pagati nella percentuale del 5% (inizialmente la proposta avanzata dalla società era di appena l’1%). Una vergognosa elemosina per i passeggeri che, a fronte di biglietti dal costo medio dai 150 ai 300 Euro, riceveranno un risarcimento di appena 7,50 – 15 Euro."
L’Associazione torna quindi a chiedere al Governo l’istituzione di "un fondo di garanzia anche per i vettori aerei (quello esistente è limitato ai pacchetti turistici)". Inoltre l’associazione "terrà informati tutti i passeggeri coinvolti sugli sviluppi della vicenda e sulle eventuali procedure da intraprendere."