Saranno Davide Gadin, Giulia Framarin e Cristian Gabriele Pivot i tre giovani valdostani convocati ai prossimi Campionati Mondiali Youth di Skyrunning, in programma dall’1 al 3 agosto 2025 a Fonte Cerreto, sul Gran Sasso (L’Aquila)
In campo maschile, sempre nella 42km, il valdostano Davide Cheraz, portacolori del Team New Balance, ha chiuso 13° assoluto, con un tempo di 4:11:19, a poco più di mezz’ora dal vincitore, Davide Magnini.
Vittone ha chiuso in terza posizione la Open maschile. Al decimo posto, secondo Under 23, Borre. Al femminile, nona Nicole Pesse (che mantiene la maglia di capoclassifica Elite), 12ª Giulia Challancin.
Ai nastri di partenza, dal 1° luglio, i due portacolori dei circoli valdostani Alessandro Subet (Golf club Aosta Brissogne) e Mathias Sciochetti Bois (Golf club Courmayeur et Grandes Jorasses), che in questo weekend stanno provando il campo in provincia di Como.
Il lombardo ha vinto in 5 ore 45'51", davanti al ligure Fiacchi; mentre la trentina Roberta Schivalocchi ha chiuso i 47 km in 7 ore 09'06". Nelle altre gare, vittorie di Magistro, Rosa, Fior e Meleca.
Negli italiani di ieri a Chies d’Alpago quattro le medaglie agli atleti valdostani: l’oro di Gabriel Borre, il doppio argento di Aurora Lecca e Matilde Anselmi ed il bronzo di Nicole Pesse.
Nadir Maguet torna protagonista alla Lavaredo Ultra Trail 20K, chiudendo al secondo posto dietro ad Andrea Rostan, vincitore in 1h28’28”. Dopo il successo dello scorso anno, il "Mago" si deve accontentare della piazza d’onore con soli 41 secondi di distacco. Terzo posto per Isacco Costa. Al femminile trionfa Anna Hofer in 1h50’49”, seguita da Sophie Maschi e Tina Attenhauser. La 20K è la seconda prova del ricco programma della LUT 2025.
Il valdostano Tommaso Madaschi, classe 2005, è stato ufficializzato come nuovo giocatore dell’HC Ambrì-Piotta per la stagione 2025/2026. Dopo la crescita nelle giovanili del Bienne e l’esperienza in Swiss League con Olten, l’attaccante punta ora a conquistarsi un posto fisso in prima squadra.
Presentata a Palazzo regionale la 61ª edizione del Giro della Valle d’Aosta 2025, in programma dal 16 al 20 luglio. Cinque tappe, 496 km e oltre 12.500 metri di dislivello tra Aosta, il Gran San Bernardo e Cervinia. Attesi al via 28 squadre da tutto il mondo e giovani talenti come Filippo Agostinacchio.
Dopo il Beato Emerico Vertical, si torna a correre sui sentieri di Quart. In programma quattro tipologie di prove: quella fino alla Croce di Fana (9 km e 1600 m D+), individuale o a staffetta mista, o fino al Partigiano (5 km e 800 m D+), competitiva o non competitiva.
La coppia dell'Orange Bike Team torna a casa con un bronzo e un argento tra gli Allievi. Sofia Guichardaz nella top ten degli Italiani Juniores su strada.
La squadra junior italiana di cui fa parte anche la valdostana Ginevra Pascarella ottiene a Sofia in Bulgaria il secondo gradino del podio alle 5 clavette e il bronzo ai 5 Cerchi.