Tra i favoriti di quest’anno spiccano Luca Arrigoni, reduce da una stagione di altissimo livello, Alessandro Macellaro e l’enfant du pays Henri Grosjacques, già vincitore del TOR130 – Tot Dret nel 2021 e 2022. A contendergli la vittoria anche Michael Dola, fresco trionfatore al Monterosa EST Himalayan Trail, insieme a Joel Janin e Silvio Pesce.
Noor Van Der Veen è la nuova Regina del TOR330 – Tor des Géants 2025, tagliando il traguardo a Courmayeur alle 17.34. Con un tempo di 79 ore 34 minuti e 30 secondi. Seconda donna a star sotto le 80 ore.
Buona la prestazione della valdostana, che non replica il bronzo conquistato lo scorso anno ma centra l’entrata nelle migliori dieci della classifica. Vice la svedese Jenny Rissveds che precede la neozelandese Samara Maxwell e l'elvetica Alessandra Keller.
Il PalaMiozzi gremito e una serata memorabile per la boxe valdostana. Il match clou, l'incontro valido per il titolo intercontinentale RBO è stato vinto al primo round dalla valdostana Federica Macrì contro la thailandese Kiratra Hakrasang.
A deciderlo, oggi, l’assemblea nazionale elettiva in programma a Torino. Favre ha ottenuto il 71,99 per cento dei voti: "Da oggi comincia un nuovo cammino insieme, passo dopo passo, per dare alle bocce un futuro migliore”.
Dopo il bronzo dell’anno scorso, a Crans Montana l’Italia di cross country con Juri Zanotti, Elian Paccagnella, Martina Berta, Elisa Ferri, Valentina Corvi e Ettore Fabbro sale di un gradino e si piazza dietro la Francia.
Le regole sono semplici: bisogna indovinare i primi cinque classificati della gara maschile e femminile. In palio, per chi azzeccherà le previsioni (il sistema assegnerà un punteggio ad ogni risultato, ndr), un buono per un capo tecnico da trail.
La Direzione Tecnica della Fidal ha diramato i convocati per i Mondiali di trail e corsa in montagna: a Canfranc, in Spagna, dal 25 al 28 settembre la Valle d'Aosta sarà ben rappresentata.
All’Hotel Billia di Saint-Vincent, è stata presentata la nuova squadra dell’Hockey Club Aosta per il prossimo campionato di IHL. Tra conferme locali e nuovi arrivi, il club punta su giovani talenti e esperienza per affrontare la stagione con determinazione.
Per il valdostano dell'Atletica Sandro Calvesi il tricolore è arrivato nella cornice della Frasassi SkyRace, andata in scena lo scorso weekend su un percorso da 11 km con 650 metri di dislivello.
Sabato 27 settembre 2025 torna il Valsavarenche Trail Sauvage riportando la corsa in montagna nel cuore incontaminato del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Due i percorsi: lo Stambecco (21,4 km 1400m d+) e il Camoscio (10,1 km 575m d+, anche in modalità non competitiva), con partenza e arrivo a Dégioz.