Ci saranno anche gli amici a quattro zampe quest’anno alla 33esima edizione di Vivicittà. La manifestazione podistica internazionale, in programma domenica 3 aprile, prevede un percorso competitivo di 12 km (un giro di 3 km da ripetere 4 volte) e una passeggiata di 3 km. Quest’ultima, per la prima volta aperta agli animali, partirà da Piazza Chanoux per passare dal Teatro Romano, da via Porta Praetoria, fino all’Arco d’Augusto per arrivare alla Cittadella dei giovani. Qui ci sarà una dimostrazione di agility dog e un piccolo punto ristoro. “Inoltre i ragazzi che hanno preso parte ai corsi di fotografia e giornalismo, coordinati dai propri docenti – spiega Federica Obino – si metteranno in gioco. I risultati della giornata di lavoro verranno presentati il 3 maggio.“
Alla passeggiata sono state invitate tutte le scuole. “Le scuole che avranno il maggior numero di iscritti – spiega il Presidente Uisp Vda, Carlo Finessi – vinceranno delle ore di formazione da parte dei nostri istruttori”. Il costo di iscrizione alla non competitiva – è possibile registrarsi fino a poco prima della partenza in programma alle 10.30 – è di 5 euro per gli adulti, 2 euro 50 per gli utenti delle cooperative sociali, gratuito per i bambini, per i quali è prevista comunque la consegna della maglietta della manifestazione. Iscrizione dietro offerta per i cani, ai cui padroni verrà consegnato un osso in plastica con all’interno i sacchetti per raccogliere le deiezioni. I soldi raccolti saranno in questo caso devoluti al canile regionale.
La 33esima edizione riserva una novità anche per la competitiva. Gli atleti avranno tutti un chip grazie al quale si conosceranno in tempo reale i risultati. Sono previsti premi in natura – prodotti dell’Associazione Libera – per i primi 10 atleti in campo maschile e femminile. Il costo di iscrizione è di 10 euro con un euro che verrà donato ai bambini che fuggono dalla guerra in Siria.
Il 18 maggio toccherà poi a Vivicittà nelle carceri, giunto alla quinta edizione.