Cervino Vertical K, per Martin Dematteis vittoria e record

Nella storica gara che ha lanciato il concetto di vertical, il bronzo agli Europei con il tempo di 39’54” precede Nadir Maguet e Andrea Rostan. Tra le donne vince Barbara Cravello, a Garnier e Pedroni il vertical negativo.
Martin Dematteis con Bruno Brunod e Bernard Dematteis - foto Facebook Cervino X-Trail
Sport

Vista la caratura degli atleti impegnati, non poteva che essere una gara dall’altissimo valore tecnico: il Cervino Vertical K, disputatosi ieri, sabato 11 agosto, ha regalato spettacolo e risultati importanti, con la crème della corsa in montagna azzurra ad impreziosire i sentieri ai piedi della Gran Becca. Mille metri di dislivello positivo, per circa 4 chilometri di lunghezza, con partenza dai 2.000 metri di Cervinia ed arrivo a quota 3.020, sopra la Croce Carrel, per una gara storica, che ha lanciato nel mondo dello skyrunning il concetto di Vertical nel 1994.

Storica è stata anche la prova di Martin Dematteis (medaglia di bronzo agli Europei di corsa in montagna quest’anno), che ieri si è aggiudicato la vittoria con il nuovo record del percorso in 39’54”. A rincorrerlo l’altro grande favorito, Nadir Maguet, che ha concluso la sua gara in 40’38”, mentre sul terzo gradino del podio sale Andrea Rostan con il tempo di 41’43”. Quarto il campione europeo di corsa in montagna, Bernard Dematteis (a 2’56” dal gemello); completano la top ten assoluta Henry Aymonod 5° in 43’26”, Stefano Castagneri 6° in 44’08”, Alex Dejanaz 7° in 45’02”, Mathieu Brunod 8° in 46’38”, Maurizio Fenaroli 9° in 47’44” e l’austriaco Niklas Kroehn 10° in 48’10”.

Tra le donne la più forte è stata Barbara Cravello in 53’32” (26° assoluta), davanti a Cecilia Pedroni (53’54”) e Chiara Caminada (55’16”).

In questa edizione è stato riproposto anche il Vertical negativo, una discesa sempre di 4 chilometri dal Rifugio Duca degli Abruzzi a Cervinia: a vincerlo è stato Massimo Garnier in 14’55”, seguito da Maurizio Fenaroli (16’04”) e Marco Enrietti (18’03”), mentre al femminile la vittoria è andata a Cecilia Pedroni, che dopo il secondo posto nel vertical positivo si è cimentata anche in quello negativo (20’01”).

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte