Ivan Šerić e Maryna Kylypo vincono Asta in Piazza 2025

Il croato ha fatto registrare il suo personal best a 5,53 m, mentre l'ucraina ha saltato la misura di 4,35 m.
Asta in piazza
Sport

Sabato 23 agosto in piazza Chanoux si è tenuta la 12a edizione di Asta in Piazza Aosta. Quest’anno a saltare 7 atleti maschili e 6 femminili provenienti da tutta Italia e tutto il mondo. La manifestazione ha confermato la sua vocazione solidale con la raccolta fondi a favore della Disval, destinata al rinnovamento della storica Salle de Gymnastique. L’evento, promosso dall’Assessorato comunale allo Sport e organizzato da Area Sport con il supporto di sponsor privati, ha visto la collaborazione dell’Atletica Cogne Aosta, che ha scelto questa vetrina per inaugurare i festeggiamenti dei suoi 80 anni di attività.

La gara maschile è stata vinta da Ivan Geronimo Šerić (2000, Croazia) che ha saltato la misura di 5,53m (PB). Valentin Lavillenie (1991, Francia) anche lui con la misura di 5,53m, si è posizionato al 2° posto dopo aver perso lo spareggio con Šerić non superando l’asticella a 5,45m. 3° posto per Simone Bertelli (2004, GA Fiamme Gialle) che si è fermato alla misura di 5,45m come Carson Cody Waters (1996, Stati Uniti), che però ha commesso un errore in più che lo fa scendere al 4° posto, seguito da Kobe Babin (2002, Stati Uniti) con la misura di 5,29m. Leonardo Scalon (2007, Battaglio CUS Torino) e Gabriele Belardi (2009, ASD Elite Academy Bari) non hanno superato la misura di ingresso a 4,85m e 4,60m.

Al femminile la vittoria è andata a Maryna Kylypo (1995, Ucraina) saltando la misura di 4,35m. 2° posto per Sonia Malavisi (1994, GA Fiamme Gialle) con 4,05m e terza Francesca Semeraro (1997, Alteratletica Locorotondo) con la misura di 3,80m. Nessuna misura per tre atlete: Juliana De Menis Campos (1996, Brasile) tre nulli a 4,25m, Great Nnachi (2004, CS Carabinieri) tre nulli a 3,95m e Naama Bernstein (1993, Israele) tre nulli a 3,80m.

Qui le classifiche.

Con Asta in Piazza 2025 Aosta diventa l’arena del salto con l’asta internazionale

di Lorenzo Bethaz

13 agosto 2025

Sabato 23 agosto, dalle 19:30, Piazza Chanoux ad Aosta si trasformerà in un’arena a cielo aperto per la 12ª edizione di Asta in Piazza, manifestazione internazionale di salto con l’asta che ogni anno porta sport e spettacolo nel cuore della città. Inserita nel circuito della World Athletics e, da quest’anno, promossa a “Challenger” del Continental Tour 2025, offrirà emozioni e grandi obiettivi sportivi, richiamando atleti di livello mondiale “che ci contattano per essere invitati ad Asta in Piazza”, sottolinea Fulvio Assanti di Area Sport, società organizzatrice dell’evento.

Per l’Italia, la serata assume un significato speciale: Simone Bertelli, classe 2004 e campione europeo Under 23, avrà l’ultima a chance per provare a conquistare punti per qualificarsi ai Mondiali di Tokyo. La competizione maschile anticiperà quella femminile per garantire condizioni ottimali all’azzurro, con un appello agli spettatori: “Venite numerosi e portate entusiasmo: il vostro tifo può trasformare Piazza Chanoux in un’arena vibrante”, ha detto ancora Assanti.

Saranno 13 gli atleti in gara, provenienti da Italia, Stati Uniti, Croazia, Ucraina e Brasile. Tra le donne spiccano Juliana De Menis Campos, olimpica a Rio 2016, e Maryna Kylypko, olimpica a Tokyo 2021, oltre alle azzurre Maria Roberta Gherca, Great Nnachi, Sonia Malavisi, Francesca Semeraro e Giada Pozzato. Tra gli uomini, oltre a Bertelli, gareggeranno giovani talenti emergenti come Gabriele Belardi, 16 anni e primatista mondiale U16, e Leonardo Scalon, 18 anni, già capace di superare i 5 metri. A loro si aggiungono gli statunitensi Carson Waters, n° 34 del ranking World Athletics, e Kobe Babin, e il croato Geronimo Seric. L’evento conferma il profilo internazionale di Aosta e la capacità di attrarre atleti di livello mondiale.

A loro si è aggiunto proprio negli ultimi giorni il francese Valentin Lavillenie, argento agli Europei indoor di Torun 2021, sesto posto ai Mondiali di Doha 2019, quarto ai Mondiali indoor di Belgrado 2022. Con un personal best di 5m85 e un season best di 5m63, è uno dei saltatori più solidi del panorama internazionale. La sua partecipazione non era inizialmente prevista. “Negli ultimi giorni”, raccontano gli organizzatori, “siamo stati letteralmente sommersi dalle richieste di atleti e manager che volevano un posto in gara. Abbiamo scelto di accogliere la candidatura di Valentin perché rappresenta una figura di spicco del circuito internazionale, animato dal desiderio di regalare al pubblico di Aosta una prestazione da ricordare”.

Lavillenie V
Lavillenie V

Quest’anno l’organizzazione vede la collaborazione per la prima volta con l’Atletica Cogne, che celebra il suo 80° anniversario. “L’Under 18 femminile di Cogne è in finale nazionale di società per il secondo anno consecutivo”, ricorda Roberto Renda, referente federale dell’associazione, sottolineando il ruolo dei giovani valdostani, che rappresentano oltre l’80% dei circa 200 iscritti alla società.

Non mancherà un momento di solidarietà: 600 fette di crostata saranno vendute a offerta libera che sarà a beneficio della Disval per contribuire alla ristrutturazione della storica Salle de Gymnastique di Aosta, in modo che si possa trasformarla in un centro sportivo moderno e accessibile.

L’obiettivo dell’evento è creare un pubblico caldo e partecipe, capace di spingere ogni atleta a dare il massimo. La manifestazione si chiuderà con un inedito show acrobatico, legato alle celebrazioni del 2050° anniversario della fondazione di Aosta, unendo sport, spettacolo e storia della città in un unico grande evento.

Presentazione Asta in Piazza Fulvio Assanti Roberto Renda
Presentazione Asta in Piazza Fulvio Assanti Roberto Renda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte