Sabato 23 agosto, dalle 19:30, Piazza Chanoux ad Aosta si trasformerà in un’arena a cielo aperto per la 12ª edizione di Asta in Piazza, manifestazione internazionale di salto con l’asta che ogni anno porta sport e spettacolo nel cuore della città. Inserita nel circuito della World Athletics e, da quest’anno, promossa a “Challenger” del Continental Tour 2025, offrirà emozioni e grandi obiettivi sportivi, richiamando atleti di livello mondiale “che ci contattano per essere invitati ad Asta in Piazza”, sottolinea Fulvio Assanti di Area Sport, società organizzatrice dell’evento.
Per l’Italia, la serata assume un significato speciale: Simone Bertelli, classe 2004 e campione europeo Under 23, avrà l’ultima a chance per provare a conquistare punti per qualificarsi ai Mondiali di Tokyo. La competizione maschile anticiperà quella femminile per garantire condizioni ottimali all’azzurro, con un appello agli spettatori: “Venite numerosi e portate entusiasmo: il vostro tifo può trasformare Piazza Chanoux in un’arena vibrante”, ha detto ancora Assanti.
Saranno 13 gli atleti in gara, provenienti da Italia, Stati Uniti, Croazia, Ucraina e Brasile. Tra le donne spiccano Juliana De Menis Campos, olimpica a Rio 2016, e Maryna Kylypko, olimpica a Tokyo 2021, oltre alle azzurre Maria Roberta Gherca, Great Nnachi, Sonia Malavisi, Francesca Semeraro e Giada Pozzato. Tra gli uomini, oltre a Bertelli, gareggeranno giovani talenti emergenti come Gabriele Belardi, 16 anni e primatista mondiale U16, e Leonardo Scalon, 18 anni, già capace di superare i 5 metri. A loro si aggiungono gli statunitensi Carson Waters, n° 34 del ranking World Athletics, e Kobe Babin, e il croato Geronimo Seric. L’evento conferma il profilo internazionale di Aosta e la capacità di attrarre atleti di livello mondiale.
Quest’anno l’organizzazione vede la collaborazione per la prima volta con l’Atletica Cogne, che celebra il suo 80° anniversario. “L’Under 18 femminile di Cogne è in finale nazionale di società per il secondo anno consecutivo”, ricorda Roberto Renda, referente federale dell’associazione, sottolineando il ruolo dei giovani valdostani, che rappresentano oltre l’80% dei circa 200 iscritti alla società.
Non mancherà un momento di solidarietà: 600 fette di crostata saranno vendute a offerta libera che sarà a beneficio della Disval per contribuire alla ristrutturazione della storica Salle de Gymnastique di Aosta, in modo che si possa trasformarla in un centro sportivo moderno e accessibile.
L’obiettivo dell’evento è creare un pubblico caldo e partecipe, capace di spingere ogni atleta a dare il massimo. La manifestazione si chiuderà con un inedito show acrobatico, legato alle celebrazioni del 2050° anniversario della fondazione di Aosta, unendo sport, spettacolo e storia della città in un unico grande evento.