Gran Trail Courmayeur, 2000 atleti da 64 nazioni per la sfida sui sentieri del Monte Bianco

Simone Corsini torna per difendere il titolo al GTC100, Lisa Borzani in cerca della quarta vittoria. Sfida aperta anche al GTC55 e GTC30 con tanti nomi di rilievo.
Gran Trail Courmayeur
Sport

Tutti a Courmayeur. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, quasi 2000 atleti, provenienti da 64 nazioni del mondo, si ritroveranno ai piedi del Monte Bianco per correre sui sentieri più tecnici e spettacolari della Valle d’Aosta. Le tre distanze previste dal Gran Trail Courmayeur – 100, 55 e 30 chilometri – metteranno alla prova la loro resistenza, in un confronto diretto con gli avversari ma anche contro il tempo, la fatica e le condizioni meteo. Una sfida nella sfida che vedrà al via alcuni tra i migliori trail runner del mondo, pronti a darsi battaglia per un posto sul podio.

Al GTC100 Simone Corsini cerca il tris, Lisa Borzani punta al poker

Nella distanza “regina”, il GTC100, la partenza è prevista per le ore 22 da piazza Abbé Henry, a Courmayeur. Con un dislivello positivo di 7.400 metri, il percorso si sviluppa per circa 100 chilometri tra Courmayeur, Pré-Saint-Didier e La Thuile, toccando quote oltre i 2.800 metri, con passaggi spettacolari e impegnativi come il Colle di Youlaz, il Mont Fortin e il Lago Combal. Il vincitore è atteso all’arrivo per l’ora di pranzo del giorno seguente, al Parco Bollino, nel cuore del Mont Blanc Trail Fest Village.

Tra gli atleti più attesi e con l’ITRA Performance Index più alto (parametro di riferimento internazionale), c’è ovviamente Simone Corsini, già vincitore della gara nel 2023 e nel 2024: dovrà vedersela con Giulio Ornati (secondo al TOR130 – Totdret del 2024) e Erland Eldrup, giovane norvegese alla prima esperienza in una gara valdostana. Altri nomi da tenere d’occhio sono Danilo Lantermino (terzo al TOR330 – Tor des Géants nel 2019), Andrea Macchi (già vincitore di 3 edizioni proprio del GTC100), Roberto Mastrotto e Martin Perrier (terzo al TOR330 – Tor des Géants 2024), tutti con ampio bagaglio di esperienza in gare tecniche e di alta quota. Completano il gruppo di élite Alessio VortiCarlo Alberto Cirla e il sudafricano Tiaan Erwee (vincitore del Tor des Glaciers 2024).

Al femminile, l’atleta da battere sarà ancora una volta Lisa Borzani che cercherà di firmare uno storico poker di vittorie, dopo essersi imposta nel 2019, nel 2023 e nel 2024. Proveranno a impedirglielo la francese Laure Pion e la svizzera Corina Sommer, oltre all’italiana Chiara Innocenti. Da tenere d’occhio anche Natalia Roman, Anna Buckingham Christine Tousch.

 

Race
Race

GTC55, occhi puntati su Gionata Cogliati e Giulia Marchesoni

Partirà all’alba di sabato 12 luglio 2025, la distanza “intermedia” del Gran Trail Courmayeur. Un percorso tecnico ed esigente, lungo 55 chilometri con 3.500 metri di dislivello positivo, che attraversa i tratti più spettacolari e selvaggi della Val Veny e del territorio di Pré-Saint-Didier. La partenza è fissata sempre in piazza Abbé Henry, con arrivo all’interno del Mont Blanc Trail Fest Village, nel Parco del Bollino. In un tempo massimo di 18 ore, gli atleti dovranno affrontare i sentieri che si snodano tra il Mont Fortin, il Col Chavanne e il Lago Combal, per poi rientrare al Parco Bollino.

A partire con i favori del pronostico sarà Gionata Cogliati, fresco vincitore del TOR130 – Tot Dret, che dovrà difendersi da Jacopo Troiano, Alessandro Macellaro (già secondo nel 2023), Mirko MarchiMattia Reggidori (vincitore del GTC30 nel 2022, terzo al TOR100 – Cervino – Monte Bianco nel 2024 e quinto al TOR30 – Passage au Malatrà nel 2023) e Mattia Barlocco, tutti con ampio margine per giocarsi il podio. Al femminile, occhi puntati su Giulia MarchesoniMargherita Vitali e la tedesca Lena Glasbrenner.

Race
Race

Alessio Zambon e Maria Fuentes Olcina sono i favoriti al GTC30

L’ultimo a partire (e il primo ad arrivare, intorno alle ore 11.45) sarà il GTC30, con lo start in programma il 12 luglio 2025 alle 9 del mattino da piazza Abbé Henry. Il tracciato, lungo circa 30 chilometri e con 2.000 metri di dislivello positivo, si sviluppa in gran parte lungo i panoramici sentieri della Val Ferret, toccando alcuni punti iconici del trail running valdostano.

Per quanto riguarda i top runner, l’uomo da battere – anche se in genere si cimenta su distanze più lunghe – è senz’altro Alessio Zambon, atleta del Team La Sportiva che lo scorso anno aveva letteralmente dominato il GTC30, conquistando l’intero podio al maschile e la vittoria al femminile. A contendergli la vittoria ci saranno Simone Eydallin e Federico Magagna. Tra gli uomini fari accesi anche su Jacopo GregoriJacopo ValleAlan CherryAlessandro Zani e Lorenzo Murachelli.

Al femminile, spicca la presenza della forte atleta spagnola Maria Fuentes Olcina che punta alla vittoria dopo aver fatto incetta di primi posti negli ultimi due anni. Tra le atlete da seguire con attenzione ci sono la francese Fiona Porte (vincitrice della Lavaredo Ultra Trail e seconda alla TDS nel 2023) e l’italiana Camilla Spagnol, sempre presente negli eventi di trail alpino. Chiude il quartetto Laura Barale, forte della sua esperienza e capacità di gestione su lunghe distanze.

Race
Race

Il Village al Parco Bollino: cuore pulsante dell’evento

Il fulcro del MBTF 2025 sarà il “Village al Parco Bollino”, che aprirà le sue porte nel pomeriggio di venerdì 11 luglio e animerà Courmayeur fino a domenica. Ben più di un semplice punto di riferimento per gli addetti ai lavori, questo spazio dinamico si trasformerà in un vero e proprio polo di intrattenimento aperto a tutti, incluse famiglie e curiosi.

Il Village ospiterà le aziende leader del settore, tra cui La Sportiva, Ford, Garmin, Enervit, Tecnica, Salice, NNormal, Gabel, Otso, oltre agli stand dei negozi di Courmayeur 4810 Shopping e Les Pyramides, che presenteranno i loro prodotti e coinvolgeranno il pubblico con attività sportive e animazione. Uno spazio particolare e di respiro internazionale sarà poi quello dedicato alla TORX® eXperience, luogo privilegiato di incontro tra i partner della rete globale di competizioni di trail running unite da profonda passione e da un forte impegno nei confronti dell’etica e dei valori di questo sport. Le gare inserite in questo circuito, inoltre, permettono un accesso privilegiato al TOR330 Tor des Géants®.

Non mancherà al Village una ricca offerta food & beverage con Ristorshop, Bière de Mines, Agribirrificio, La Orange, Torrefazione Lucianaz. Il Village promette di unire sport, musica ed entusiasmo in un’atmosfera unica, rendendolo una tappa imperdibile per chiunque voglia vivere un fine settimana speciale a Courmayeur, immersi nella cornice adrenalinica e sportiva del Gran Trail Courmayeur.

 

Il programma del Mont Blanc Trail Fest

 

VENERDÌ 11 LUGLIO

La giornata inaugurale vedrà l’apertura del “Village” alle ore 12.00, con speech a cura di sponsor e partner sul palco centrale. Alle ore 17.00, sarà protagonista la tavola rotonda dal titolo “Dove sta andando il trail running? I circuiti internazionali di gare: oltre la competizione sportiva”.
L’incontro, moderato dal giornalista Enrico Martinet e dallo speaker sportivo e voce del GTC, Ivan Parasacco, si propone di esplorare l’evoluzione del trail running, da nicchia a fenomeno globale, concentrandosi sull’impatto multidimensionale dei circuiti internazionali verso i quali c’è un interesse sempre più crescente. Saranno dunque analizzati i motivi che hanno determinato tale successo con uno sguardo proiettato verso le nuove sfide e opportunità del settore.
Ad aprire i lavori di questa tavola rotonda saranno i saluti istituzionali di Giulio Grosjacques, Assessore al Turismo, Sport e Commercio, Regione Valle d’Aosta, Alessia Di Addario, Assessore alla Cultura, Istruzione e Politiche sociali del Comune di Courmayeur, ed Ephrem Truchet, Assessore all’Ambiente, Territorio, Agricoltura, Viabilità e Trasporti del Comune di Courmayeur.

Seguirà un parterre di relatori d’eccezione per un confronto di altissimo livello utile a delineare le nuove direzioni del trail running internazionale:

 

  • Giulio Grosjacques (Ass. al Turismo, Sport e Commercio, Regione Valle d’Aosta)
  • Alessandra Nicoletti e Paolo Griselli (GTC® e TORX® with Kailas)
  • Tommaso De Mottoni (La Corsa della Bora)
  • Paolo Gregorini (Adamello Ultra Trail – TORX Experience)
  • Paolo Ottone (Monterosa Est Himalayan Trail e Rappresentante ITRA per l’Italia)
  • Giulia Guedoz (Italy Operations Manager UTMB®)
  • Dany Bujo (TRAILCAT200 – TORX Experience)
  • Franco Collè (Monte Rosa Walser Waeg by UTMB®)
  • Jonathan Craig Wyatt (Product Specialist Running La Sportiva®)
  • Jey Jang (Ulju Trail Nine Peaks – TORX Experience)

 

A partire dalle ore 18.00, l’atmosfera al Parco Bollino si accenderà con la musica di DJ DODO, storico protagonista delle notti di Courmayeur, che animerà il pubblico fino alle 21.30 e a seguire ci si sposterà in piazza Abbé Henry, nel cuore di Courmayeur, per vivere insieme, alle ore 22.00, la partenza del GTC100™. Il testimone musicale passerà a DJ Roy, che sulla linea di partenza accompagnerà l’attesa con un crescendo di musica emozionante e travolgente, carico di energia per atleti e spettatori.

SABATO 12 LUGLIO

La giornata di sabato vedrà il Village in piena attività sin dalla mattina presto, pronto ad accogliere intorno a mezzogiorno gli arrivi dei vincitori del GTC®. Sarà un’occasione unica per il pubblico di godere delle attività di intrattenimento e dei test di prodotti a cura degli sponsor, immergendosi completamente nello spirito del festival. Grande festa alle ore 18.00 con le premiazioni dei vincitori di tutte le gare e a seguire dalle ore 19.00 circa, i Rock Waves, una dinamica rock party band, offriranno uno show musicale coinvolgente con brani dagli anni ’70 ai ’90 (italiani ed esteri), creando un’atmosfera festosa. A seguire, la serata proseguirà con il duo di DJ e intrattenitori Dj Roy e DJ Mellons, pronti ad animare il pubblico con il loro mix musicale a 360 gradi. Nel corso di tutto il pomeriggio e fino a tarda notte, contemporaneamente al programma di appuntamenti, continueranno gli arrivi dei finisher delle gare in corso.

DOMENICA 13 LUGLIO

Dopo una lunga notte, al mattino presto si attenderanno gli ultimi arrivi dei runners, previsti entro le ore 07.00. Alle ore 09.00 al Village Parco Bollino si raduneranno man mano protagonisti e pubblico per le premiazioni delle categorie GTC® previste alle ore 11.00. Sarà un momento celebrativo e di festa per salutare la manifestazione e darsi appuntamento alla prossima edizione.

Il Mont Blanc Trail Fest e il Gran Trail Courmayeur 2025 si preannunciano come un evento imperdibile per l’intero panorama del trail running internazionale, consolidando Courmayeur come destinazione d’eccellenza per lo sport, l’innovazione e il divertimento.

Tavola rotonda Mont Blanc Trail Fest foto Moreno Vignolini
Tavola rotonda Mont Blanc Trail Fest foto Moreno Vignolini

Il 4 novembre aprono le iscrizioni per il Gran Trail Courmayeur

La stagione 2024 di VdA Trailers è appena andata in archivio, ma è già ora di pensare ad un 2025 che si preannuncia altrettanto intenso. Alle 12 di lunedì 4 novembre, infatti, apriranno ufficialmente – sul nuovo portale TORX® eXperience – le iscrizioni per il Gran Trail Courmayeur, appuntamento imperdibile per gli appassionati di trail running.

L’evento, in programma dal 12 al 14 luglio 2025, accoglierà quasi 2000 atleti da tutto il mondo ai piedi del Monte Bianco, offrendo gare adatte ad ogni livello oltre ad eventi, conferenze, Village e molto altro nella seconda edizione del Mont Blanc Trail Fest, i cui dettagli saranno svelati nei prossimi mesi.

I tre percorsi

Gran Trail Courmayeur ph Giacomo Buzio WEB
Gran Trail Courmayeur – ph Giacomo Buzio WEB

Il Gran Trail Courmayeur proporrà, come da tradizione, tre percorsi distinti pensati per soddisfare ogni livello di esperienza e resistenza. Il GTC100 (100 km e 7.900 metri di dislivello, tempo massimo 33 ore) si snoda tra dislivelli impegnativi e passaggi tecnici, richiedendo non solo preparazione fisica ma anche determinazione e resistenza mentale. I finisher della gara regina saranno però ripagati per la loro impresa: il GTC100, infatti, mette a disposizione 100 PAX per potersi iscrivere al TOR330 – Tor des Géants 2026, direttamente senza sorteggio.

Chi cerca invece una sfida più accessibile, ma comunque intensa, può iscriversi nel GTC55 (55 km con 3800 m D+, tempo massimo 18 ore). Infine, per chi desidera avvicinarsi al mondo del trail running o preferisce una distanza più breve ma non meno suggestiva, ecco il GTC30 (30 km con 2000 m D+, tempo massimo 8 ore).

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno o fino al raggiungimento del numero massimo di pettorali disponibili, che anche quest’anno è stato portato a 600 per ognuna delle tre distanze, vista l’alta richiesta che ogni anno porta il Gran Trail Courmayeur al sold out.

Regolamento, percorsi e maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Gran Trail Courmayeur.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte