Il Tennis Squash Sarre entra negli “anta”: da 40 anni una storia di famiglia

Era il 14 giugno 1983 quando Robert Vierin e Angela Sirianni inaugurarono il Tennis Squash Sarre, che conta 100 soci ed è ora gestito anche dai figli Nathalie, Julien e Matthieu.
La famiglia Vierin Tennis Squash Sarre
Sport

Era il 14 giugno 1983 quando la prima pallina rimbalzò sulla terra rossa dei tre campi di Sarre e oltrepassò la rete. Ora il Tennis Squash Sarre è pronto ad entrare nel club degli “anta” e a festeggiare il suo 40° anniversario. Una storia sportiva che è sempre stata una storia di famiglia i cui colpi sono arrivati a risuonare anche sui campi più prestigiosi del mondo.

La famiglia è quella di Robert Vierin e Angela Sirianni e dei loro figli Nathalie, Julien e Matthieu. La storia è quella di una visione, di una scommessa vinta. Robert, classe 1955, maestro di sci e campione italiano di moto trial, dopo la laurea in economia e commercio scopre presto che quello non è il suo mondo. A 17 anni conosce Angela, un anno più giovane, arrivata dalla Calabria pochi anni prima, che lavora di giorno e studia di sera per prendere il diploma in ragioneria. Il matrimonio arriva dopo 10 anni di fidanzamento durante il quale i due pensano al loro futuro e a cosa fare del frutteto di Sarre.

Le idee – anche rivoluzionarie – non mancano: un sexy shop? Una videoteca? Un circolo di tennis? Pur avendo imbracciato la racchetta solo due volte nella loro vita, Robert e Angela sono affascinati da questo sport e iniziano i lavori che porteranno alla nascita del Tennis Sarre.

Nel mentre, nell’ottobre 1982, nasce la loro primogenita, che mangia pane e tennis fin da piccolissima ed i risultati si vedono. Nathalie Vierin, pluricampionessa italiana e numero 22 al mondo Under 18, diventa professionista nel 1998 (restandolo fino al 2010) ed esordisce sui palcoscenici più prestigiosi del mondo come Wimbledon, il Roland Garros, gli US Open e gli Australian Open, arrivando a sfiorare la top 100 della classifica WTA.

A marzo 1984 nasce Julien, giocatore di seconda categoria e coach di Nathalie, poi nel 1991 Matthieu, uno dei migliori giocatori italiani under, con una carriera in Atp fermata da problemi fisici.

Intanto, 3 anni dopo l’apertura Robert e Angela inaugurano anche due campi da squash, i primi in tutta la Valle d’Aosta, ed il circolo diventa Tennis Squash Sarre. Ora, 40 anni dopo, ci sono 100 soci, 70 bambini e ragazzi iscritti alla scuola tennis, 3 campi in terra rossa (due dei quali vengono coperti d’inverno) e due campi da squash. Robert e Angela hanno man mano lasciato le redini ai figli, tutti e tre maestri nazionali a cui si aggiunge Simone Diodato come istruttore di secondo grado, che portano avanti col cuore l’azienda di famiglia.

“Festeggiamo il Tennis Squash Sarre ma soprattutto Angela e Robert, che 40 anni fa con coraggio si sono lanciati in questa avventura e oggi possono sorridere vedendo quello che hanno costruito e il futuro che hanno dato a se stessi ma soprattutto a noi”, dicono i figli Nathalie, Julien e Matthieu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte