running
Se il comprensorio di Pila è da sempre rinomato tra gli appassionati di sci in inverno e di downhill in estate, dal 2025 diventerà un punto di riferimento anche per gli amanti del trail running.
Per la prima volta in Italia, RunThrough, un’organizzazione con all’attivo più di 300 eventi di corsa nel Regno Unito, ha scelto Pila come sede per le sue prime gare di trail nel nostro paese.
Affascinati dalla bellezza e dalle immagini della zona, il team ha deciso di contattare direttamente gli organizzatori del Sugar Trail per proporre di mettere insieme le forze e dare vita insieme ad un nuovo evento. Nelle date del 27 e del 28 giugno 2025 saranno quindi organizzate tre gare su altrettante distanze: una Vertical Race con formula up and down di 14.5 km e 941 metri di dislivello, un trail da 21 km con 1376 di dislivello ed un trail da 50 km con 3510 metri di dislivello positivo. Tutte e tre le gare avranno la partenza e l’arrivo a Pila. L’ufficialità della gara arriverà a breve, ma sul sito di RunTrough sono già presenti tutte le informazioni relative sia ai tracciati sia ai costi di iscrizione. Il weekend in cui cadono le gare, già impegnato dalla Cervino Mattheron Ultra Race, è stata una scelta su cui gli organizzatori del vecchio Sugar Trail non hanno avuto margine di manovra proprio perché scelto come più appetibile da RunTrough.
Le gare inizieranno sabato 28 giugno alle ore 18:00 con il trail più corto, chiamato Vertical Race, che porterà i concorrenti fino ai 2653 metri della cima di Point de la Pierre e da qui alla Punta del Drinc. Una volta superato l’omonimo colle, incomincerà la discesa che riporterà i concorrenti alla partenza, passando per il Gran Grimod.
Domenica 29 giugno alle ore 08.00 del mattino sarà la volta della gara più lunga, la 50km. Il percorso comincia subito in discesa in direzione dell’Eremo di San Grato e da qui verso la frazione di Saint Panthaléon dove, su un tratto corribile, si raggiunge la frazione di Les Gorrets per affrontare la lunga salita verso il Colle di Chamolé, a quota 2649m, passando prima per Ponteille, per il vallone di Comboé e dal Rifugio Arbolle prima di arrivare al colle. Dal Colle di Chamolé ci sarà un lungo tratto in discesa nuovamente fino a San Grato, passando per il lago di Chamolé, dove si tornerà nuovamente risalendo il Col Plan Fenetre, il Col Replan verso la Punta Replan e dal Col Gran Plan si scenderò al lago. Raggiunto il lago di Chamolé il percorso prosegue verso Pian Dell’Eyvie per poi dirigersi in salita verso il Colle Tsa Setze a quota 2815m. La lunga cresta al confine con la vallata di Cogne porterà i corridori alla Punta del Couis ed al Colle del Drinc, per poi proseguire sullo stesso tratto della gara Vertical passando per Point de la Pierre fino a Champchenille. Da qui la gara da 50km prosegue in direzione di Torlin-Dessus e per Brin Dessus e Brin du Milieu, per risalire nell’ultimo tratto di gara fino a Grimod, prima della discesa verso il traguardo di Pila.
Alle ore 10:00 partiranno i concorrenti della gara da 21km che avranno in comune fino all’Eremo di San Grato lo stesso percorso iniziale della 50km. Dall’eremo saliranno verso il Lago di Chamolé passando per il Col Gran Plan ricalcando il percorso della gara più lunga fino ai 2656m del Colle del Drinc, dove il percoso di gara scende verso Pila ripercorrendo in discesa il tratto corso in salita il giorno prima dai concorrenti della gara Vertical.
Co-fondata nel 2013 da Matt Wood e Ben Green, entrambi ex atleti e amici dai tempi degli studi presso l’Università di Loughborough, RunThrough si è rapidamente affermata come un’importante organizzazione di eventi di corsa. Matt, ex atleta e primatista sui 1500 metri, ha lavorato per aziende prestigiose come UEFA e London Marathon e, dopo aver lasciato i loro lavori precedenti, Matt e Ben si sono dedicati completamente al nuovo progetto.
Dedicata alla promozione della corsa e dell’attività fisica attraverso eventi accessibili e inclusivi, l’organizzazione mira ad incoraggiare l’attività fisica promuovendo la sostenibilità ed il benessere con l’obiettivo di contribuire a migliorare la salute fisica e mentale delle persone.
I loro eventi hanno visto una crescita significativa nel numero e nei partecipanti e, negli anni, sono cresciuti sul territorio inglese ed in altri paesi.
Aver scelto di organizzare una gara in Valle d’Aosta, così come già fatto dal circuito di UTMB, è segno dell’attrattività della nostra regione per questo tipo di eventi.