Nell'ultima frazione Eleonora Marchiando si è accodata all'irraggiungibile olandese Femke Bol e ha retto alla grandissima arrivando al traguardo seconda.
Sofia Goggia, prima fino a metà gara, alla fine è arrivata quarta. Meno bene Federica Brignone, visibilmente contrariata all'arrivo, che deve accontentarsi di un 21esimo posto.
L'atleta valdostana del Centro Sportivo esercito si piazza alle spalle della vincitrice, la francese Louise Trincaz. Per gli uomini Nadir Maguet è quarto nei senior.
Per Sofia Goggia è il quarto titolo di specialità conquistato. La valdostana Federica Brignone arriva al traguardo con 85 centesimi di ritardo e il settimo posto in classifica.
Dura 5 km il sogno di medaglia: Noeckler cade e rompe un bastoncino, De Fabiani rompe uno sci, impossibile per Ventura e Pellegrino avvicinare il podio nella 4x10 km dei Mondiali di Planica. Domina la Norvegia, poi Finlandia e Germania. Italia nona.
Dopo quello di ieri di Noemi Junod, un altro bronzo iridato valdostano nella gara a squadre che ha incoronato Robert Antonioli e Matteo Eydallin campioni del mondo.
Questa sera, giovedì 2 marzo, dalle ore 21 va in diretta sulla TV della Valle d'Aosta (canale 15) El Clásico, la partita Real Madrid-Barcellona, l'incontro più sentito da entrambe le tifoserie, nonché uno dei più famosi match a livello europeo e mondiale.
Nella seconda giornata dei Campionati Mondiali di Scialpinismo, in corso in Spagna, la valdostana è salita sul gradino più basso del podio con il tempo di 30’06”2.
Pala, di Courmayeur, è direttore tecnico e capo allenatore dell’Italia del freestyle, che torna dai Mondiali di Bakuriani con un oro e un bronzo nello skicross.
Gli atleti Egidio Marchese, Fabrizio Bich, Giuliana Turra e Emanuele Spelorzi, gli allenatori Roberto Maino e Fabrizio Teppex e la fisioterapista Barbara Giacche saranno in Canada dal 4 marzo.
Dopo la sconfitta casalinga dell'andata, i piemontesi si sono presentati ad Aosta molto concentrati e determinati a portare a casa il risultato. E così è stato.
La partita giocata oggi contro il Sestri Levante, primo in classifica, allo stadio “Giuseppe Sivori” di Sestri Levante è finita 3-0 per i rossoblù, che ora tornano vicino alla zona "playout".
L'oro, ai Mondiali di Planica, è andato alla squadra norvegese della coppia Golberb-Klæbo. L’Italia porta a casa l’argento con De Fabiani e Pellegrino, distanti 2″48 dalla vetta, e che ha tentato un grande recupero sugli scandinavi. Bronzo per la Francia di Jay e Jouve.