Pronostici rispettati a Cogne: titolo italiano a Franco Pesavento davanti a Alessandro Saravalle e Manuel Bortolas, tra le donne si impone Sandra Mairhofer.
Le quattro gare del TOR X prenderanno il via il 9 settembre: iscrizioni già aperte per gli iscritti del 2020 e possessori di PAX, dal 1° febbraio preiscrizioni al Tor des Géants. La decima edizione del Gran Trail Courmayeur in programma dall'8 al 10 luglio.
Buone prestazioni giungono anche dalla Coppa Italia, con la vittoria di Elisa Brocard e il secondo posto di Mikael Abram, categoria anch’essa impegnata nella partenza di massa.
Sul podio insieme a lei sono finite la svizzera Corinne Suter, che ha fatto tremare la valdostana finendole dietro di soli 4 centesimi, e Ariane Raedler, a 17 centesimi.
Dopo una prima parte di gara molto pulita, un piccolo errore appena prima del piano le ha fatto accumulare circa un secondo di ritardo, salvo poi sciare benissimo nell’ultimo tratto di gara e recuperare un paio di decimi.
“Gugu” ha chiuso a 1”49 dallo svizzero Odermatt, che ha preceduto Kilde e Mayer. Al 7° e 8° posto i primi due italiani, Dominik Paris e Christof Innerhofer.
Il trail, aperto a tutti, è in programma a Pila il 26 giugno con una competitiva da 22 km (anche a staffetta) ed una camminata non competitiva. Il ricavato verrà devoluto all’associazione Tutti Uniti per Ylenia.
Il pilota di Roisan sarà al via della 90ª edizione del prestigioso Rally di Monte-Carlo dal 20 al 23 gennaio con Max Bay a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo del Team D'Ambra.
Il primo match del 2022 finisce con una vittoria per l’Aosta Calcio 511. Al PalaTezze di Arzignano i Bianco Blu hanno battuto i padroni di casa per 4-2.
Alla gara Cervino Matterhorn Ultra Race – 168 chilometri, 13.130 metri di dislivello positivo – si affianca ora l’Ultra Trail Cervino Matterhorn di 55 chilometri con oltre 4.000 metri di dislivello positivo. 200 i pettorali a disposizione. Le iscrizioni apriranno domani, giovedì 6 gennaio.
Tra i 16 convocati – che diventeranno 14 dopo la “scrematura” durante il raduno a Salsomaggiore Terme – c’è anche il giovane portiere dell'Aosta calcio 511, pronto a giocarsi le sue carte in vista dello UEFA Futsal Championship in terra olandese.
Nella Final Climb di questo pomeriggio, lungo la terribile scalata del Cermis, Federico Pellegrino è giunto a 1’22” dal vincitore Sjur Roethe, chiudendo al 20° posto di giornata e al 27° del Tour de Ski, mentre Francesco De Fabiani è caduto di nuovo, come ieri, giungendo 49° a 3’11”, per un 25° posto finale, sommando per l’appunto i due tempi.
Non è bastato, infatti, il 37° posto, fatto segnare nella prima manche della gara di Coppa del mondo, per qualificarsi alla seconda prova della giornata, in programma nel pomeriggio.
Johannes Klaebo ha vinto la 15 Km in tecnica classica disputatasi in Val di Fiemme, quinta tappa del Tour de Ski. 27esimo Pellegrino. 37esimo De Fabiani coinvolto in una caduta al secondo km, che gli ha anche causato la rottura della coda di uno sci.