Giada Improda, Ludovica Luciani e Marta Bramini sono state volontarie della sezione media operations delle tre grandi gare di Coppa del Mondo in Valle d’Aosta.
Tra bandiere tricolori, campanacci e striscioni dedicati a Federica Brignone, il colpo d'occhio dei tifosi era in gran parte per l'idolo di casa. Tanti i bambini presenti sugli spalti per la prima giornata di Coppa del mondo.
Nonostante una gara fortemente condizionata prima da un errore commesso nel tratto centrale, e poi da una porta presa in pieno con la mano destra, nel tratto finale, la valdostana ha centrato un podio incredibile, finendo terza, a 39 centesimi dalla vincitrice – a sorpresa – Emma Aicher. Seconda un’ottima Sofia Goggia, a soli 6 centesimi dalla tedesca.
A rappresentare il dojo aostano sono stati Laurent Border, Federico Montis, Gabriel Noro, Didier Rollin, Pietro Zanarella e Émile Bertazzi (21.3), seguiti e accompagnati dal maestro Stefano Cedoloni e dall’istruttore Alessandro Conte.
La società ha annunciato che da oggi la gestione tecnica del gruppo sarà affidata a coach Antonio Vertino, mentre Silvia Rosset, che ha guidato la formazione negli ultimi due anni e mezzo, rimarrà nel ruolo di allenatrice della squadra Open CSI.
Viste le previsioni, la FIS ha optato per sacrificare la discesa libera in favore dei due SuperG, che sono quindi riprogrammati per giovedì 13 e venerdì 14 marzo, mentre sabato viene tenuta come data di riserva.
L'annullamento è stato deciso già prima della prevista ricognizione delle atlete, che sarebbe dovuta iniziare alle ore 11. A causa della fitta nevicata delle ultime ore, il direttore di gara Peter Gerdol e il suo staff hanno optato per lo stop alla prova.
Ad Ancona ottavo posto per il Gal Lissone di Angelini e Chiumello in serie A1 e per l'Audace di Rosset in B. L'Eurogymnica con una brillante Sordi è sesto in C di ritmica.
Il pilota valdostano, insieme a Paolo Carrucciu sulla Clio Rally 5 della Racing Garage di Inzago, ha trovato le risposte che cercava: "Ho ritrovato la serenità in corsa, una sensazione che non conoscevo più".
Lo Stade Valdôtain vince la sfida contro il CUS Genova per 24-17, riscattando la sconfitta dell’andata e consolidando il primo posto in Serie B. Dopo un avvio non dei migliori, i valdostani trovano due mete decisive con Duc e Calosso, difendendo con carattere fino al fischio finale.